Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Lectura Ovidii”, il film-documentario diretto dal regista abruzzese Davide Cavuti in prima mondiale a Toronto

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti anche il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Francesco Di Filippo, il responsabile della Film Commission d’Abruzzo Donato D. Silveri e di Caterina Fantauzzi, dirigente scolastico dell’Istituto Ovidio di Sulmona. Davide Cavuti, vincitore del “Premio Flaiano 2017” per la regia con il film “Un’avventura romantica”, presentato in anteprima alla 73° “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”, sarà presente a Toronto alla prima internazionale del film: in questo progetto cinematografico, Cavuti ha coinvolto alcuni degli attori con cui collabora da anni sia al cinema che al teatro: Pino Ammendola, Michele Placido, Maria Rosaria Omaggio, Edoardo Siravo, Franco Oppini, Lino Guanciale, Giorgio Pasotti, Ugo Pagliai, Maddalena Crippa.

Alla parte filmica si aggiunge quella delle interviste e delle “Lecturae” nell’ambito dell’omonima rassegna tenutasi al “Teatro Maria Caniglia” di Sulmona. Prestigiosi anche i contributi apportati da studiosi e latinisti di eccellenza quali Domenico Silvestri e Nicola Gardini. Il film-documentario è prodotto da “MuTeArt Film” e vede la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ovidio” di Sulmona, con il project management della dirigente scolastica Caterina Fantauzzi.

Il progetto ha il sostegno del MIUR ed è in collaborazione con il Comitato Scientifico del “Certamen Ovidianum Sulmonense”, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo, la Città di Sulmona e l’associazione Amici del Certamen. Il film documentario “Lectura Ovidii”, si ispira all’omonima rassegna culturale realizzata dal “Polo Liceale Ovidio” di Sulmona con il coinvolgimento dei docenti e degli studenti impegnati in un percorso di alternanza scuola lavoro. Si tratta di un prodotto di grande pregio che, secondo la professoressa Fantauzzi, appassionerà il pubblico alla poesia ovidiana grazie alla narrazione coinvolgente e accattivante, magistralmente ideata dal regista Davide Cavuti.

“La Regione Abruzzo – ha affermato Febbo – accoglie con entusiasmo questa notizia anche perchè il grande poeta Ovidio, di cui si è appena celebrato il bimillenario della morte, oltre ad essere patrimonio della cultura mondiale, nacque proprio nell’antica città Sulmona nel 43 A.C. Tra l’altro, il film-documentario del talentuoso Cavuti, che aiuta a scoprire nuovi aspetti della figura di Ovidio, ad esaltarne l’opera e a rafforzare l’immagine dell’Abruzzo nello scenario internazionale, sarà anche un’ocasione importante per promuovere le eccellente turistiche e culturali di questo territorio. Un riconoscimento – ha concluso – che è anche di buon asupicio per il lavoro della Film Commission della Regione Abruzzo che è stata appena istituita”.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *