Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, penultimo concerto della stagione al Teatro Marrucino

Chieti. La ricca e variegata stagione concertistica del Marrucino, promossa in collaborazione con l’associazione ArtEnsemble di Giuliano Mazzoccante, si avvicina al traguardo. Per il penultimo concerto in programma – dopodomani, domenica 9 giugno alle 18 – è previsto un ensemble di grande successo: il Trio d’ance dell’accademia nazionale di Santa Cecilia, una formazione nata all’interno della compagine orchestrale omonima. È composta da tre dei più importanti solisti e strumentisti a fiato europei. Francesco Di Rosa all’oboe, Alessandro Carbonare al clarinetto, Francesco Bossone al fagotto.

“Avremo ospiti tre dei più grandi e rappresentativi musicisti italiani – dichiara Giuliano Mazzoccante, presidente dell’associazione -. Vere e proprie star internazionali della musica classica che, ne sono certo, lasceranno un segno indelebile nella stagione del Marrucino e nell’animo del pubblico”.

Biglietti dagli 8 ai 14 euro, online o al botteghino del teatro. Info 0871/330470.
LINK: www.ciaotickets.com/evento/il-trio-dance
Inclusa nel biglietto la degustazione di vini dell’azienda agricola Cirelli di Atri, in collaborazione con Slow Food Chieti. Per l’occasione, saranno allestite anche due mostre di due giovani artisti teatini: Emanuele Dell’Oso e Mirko Gentile. Per l’occasione le loro opere saranno presentate sotto il nome di Tra Disegno e Pittura.

Interessante il programma del concerto, che prevede musiche di Mozart, Beethoven, Ibert. Tra queste, nell’ordine degli autori appena citati: Divertimento n.1 KV 439b, Variazioni sul tema La ci darem la mano da Le nozze di Figaro, Cinq pièces en trio.

Notevoli anche i curricula dei tre protagonisti: per quindici anni Francesco Di Rosa è stato primo oboe dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Alessandro Carbonare è stato primo clarinetto dell’Orchestra National de France a Parigi ed ha collaborato anche con la Filarmonica di Berlino, la New York Philarmonic e la Chicago Symphony. Francesco Bossone ha collaborato per anni come primo fagotto con la Royal Philarmonic Orchestra di Londra.

Tutti e tre svolgono ancora un’intensa attività concertistica, in ogni parte del mondo e con i più importanti direttori d’orchestra.

La stagione terminerà il 29 giugno con il Gran Galà pianistico: sul palco principale, oltre a Giuliano Mazzoccante, salirà il pluripremiato collega russo Alexander Kobrin.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *