Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pino capitozzato a Spoltore . Il Co.n.al.pa. “Un cimelio della capitozzatura selvaggia”

Chi ha compiuto questo lavoro non conosce affatto l’arboricoltura, le basilari regole della potatura, il rispetto per gli esseri viventi, per la natura e per il territorio“, spiega la coordinatrice del Co.n.al.pa. Pescara Annalisa Petrucciani, “La nostra associazione sta lottando da anni contro la capitozzatura e i tagli selvaggi sugli alberi. Ci è stato riferito che questo albero è agonizzante da molto tempo, ormai spacciato e incapace di rigenerarsi. Una volta capitozzato il pino, mancando di gemme avventizie, muore totalmente in ogni sua parte. Come già ampiamente illustrato in tante altre occasioni  questi interventi rovinano il paesaggio, creano disagio psicologico nei cittadini, rovinano l’offerta turistica, producono abbattimento del valore degli immobili, creano danni ecologici con perdita dei servizi ecosistemici degli alberi. Come associazione stiamo facendo una mappatura di questi scempi ambientali e chiediamo a gran voce che venga fermata al più presto questa mattanza intollerabile e incivile.”

 

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *