Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie
    Convegno “Abruzzo Italico – cicloviaggio tra archeologia e natura” Martedì, 4 giugno 2019 Museo civico “Basilio Cascella” Viale G. Marconi, 45 - Pescara Ingresso gratuito Infoline: 335 134 3638 – ginello.cimini@gmail.com

    Pescara, 29 maggio 1019 – Martedì 4 giugno, presso il museo civico B. Cascella di Pescara, si discuterà di come l’Abruzzo, con la sua importante ed antica storia italica e la sua splendida natura, sia una terra unica e autentica con un patrimonio ancora tutto da valorizzare.

    Il convegno sarà l’occasione per presentare in anteprima il progetto della “Ciclovia degli Italici”, ispirato al romanzo storico di Nicola Mastronardi “Viteliú. Il nome della Libertà”, e primo esempio nazionale di archeociclotour, che coniuga il cicloturismo, l’archeologia italica e la stupenda natura della nostra regione.

    Il cicloturismo, d’altronde, è ormai riconosciuto a tutti i livelli come un settore strategico delle economie regionali. Basta guardare i numeri che sostengono il successo delle ciclabili a scopo turistico per capire come valga la pena investire in questo settore. In Austria una ciclabile famosa come la Vienna-Passau, che costeggia il Danubio per 320 km, attira circa 500.000 turisti in bicicletta ogni anno, che alimentano un indotto economico di oltre 110 milioni di euro. Il fatturato del cicloturismo in Italia è attualmente di 2 miliardi e 500.000 euro, con numeri molto diversi dal resto d’Europa, ma con enormi potenzialità di sviluppo.

    Delle opportunità da cogliere per il nostro territorio in questo settore in forte crescita, si parlerà con gli ospiti del convegno, coordinati da Patrizia Praturlon del liceo classico G. D’Annunzio di Pescara. Interverranno l’assessore alle attività produttive, turismo, cultura e spettacolo della Regione Abruzzo Mauro Febbo, lo scrittore molisano Nicola Mastronardi, la soprintendente SABAP-Abr Rosaria Mencarelli, l’architetto Maura Mantelli, il responsabile promozione comunicazione della Camera di Commercio Chieti-Pescara Gianluca De Santis ed il presidente dell’associazione GREENABRUZZO Ginello Cimini, organizzatore del convegno.

    Guarda anche

    “Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

    Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *