Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie
Ortona - In trasferta a Piacenza gli studenti dell' ITS.MO.ST di Ortona per ampliare le  proprie conoscenze approfondendo le dinamiche alla base dello sviluppo di uno dei centri logistici piu’ importanti d’Italia. Il meeting è stato organizzato da Luciana Ferrone, vicepresidente dell'Istituto e CEO della L.TRANSPORT s.p.a presso la sede di quest'ultima nel centro logistico di Castel San Giovanni. «Ho voluto fortemente questo incontro - ha spiegato - perchè credo che teoria e pratica debbano andare di pari passo e la formazione degli studenti non può che passare attraverso un contatto diretto con il mondo del lavoro. Gli studenti hanno avuto modo di comprendere la parte tecnica di una gestione logistica direttamente sul territorio piacentino che è il baricentro rispetto ai trasporti sul territorio nazionale. Grazie alla presenza dei numerosi ospiti hanno potuto affrontare le tematiche di più grande attualità analizzando le ragioni che hanno portato questo territorio a rivestire una così grande importanza nel settore e a offrire tantissime opportunità lavorative».

Gli studenti dell’ITS MO.ST di Ortona alla scoperta di  “Piacenza e la sua provincia, centro della logistica in Italia“

Non a caso la contract logistic è il primo settore nell’Emilia Romagna per dinamica dell’occupazione e il terzo per peso dei lavoratori dipendenti di settore sul totale dei dipendenti regionali. E’ questo uno dei dati più interessanti emersi nel corso dell’incontro che ha visto la presenza di Lucia Fontana (Sindaco di CASTEL SAN GIOVANNI), Nicola Domeneghetti (Cons.Com.Piacenza), Alberto Rota (Presidente Confindustria Piacenza), Cesare Betti (Direttore Confindustria Piacenza), Daniel Negri (CAMERA COMMERCIO Piacenza), Marco Lattuada (Direzione Supply Chain LEROY MERLIN). Sono stati poprio loro ad illustrare nel dettaglio luci e ombre di un territorio, dove, all’interno dei depositi, operano in media 1.800 addetti il 30 % dei quali sono proprio operatori logistici. Dati importanti che mettono in rilievo come il cambiamento che la logistica ha apportato non riguarda solo strategie e investimenti, ma anche le risorse umane sempre più ricercate in questo settore soprattutto se in possesso di un bagaglio di conoscenze tecniche, aziendali, giuridiche, economiche e statistiche, ma soprattutto linguistiche. E’ necessario infatti saper utilizzare tecnologie come le stampe 3D, Internet of Things (IoT), ovvero sensori che consentono alle macchine di comunicare con altre macchine o con l’uomo, droni e veicoli automatici per la consegna di piccoli pacchi e molte altre tecnologie. Per queste figure specializzate la logistica offre tantissime possibilità lavorative e Piacenza con il suo fatturato nella logistica pari a 550 milioni di euro ne è la dimostrazione.

«Il settore si sta sempre più professionalizzando – ha spiegato infatti Daniel Negri della Camera di Commercio di  Piacenza – e richiede l’ingresso di nuove leve altrettanto specializzate. Viene così smentito chi dipinge la logistica come un settore a bassa professionalizzazione con impiego per lo più di manodopera non qualificata. Oggi invece, soprattutto nel nostro territorio, c’è molto interesse nella formazione dei giovani degli Istituti Superiori e delle Scuole di specializzazione proprio perché se ben governata la logistica può dare molte opportunità di lavoro. Un messaggio importante per Istituzioni e classe politica che devono investire maggiormente nello stessa».

Sulla stessa linea anche Marco Lattuada (Direzione Supply Chain LEROY MERLIN).  «L’importanza del contatto con gli studenti è fondamentale – ha spiegato – perchè il mondo della logistica e del supply chain ha bisogno di figure professionali di vari livelli da quelle universitarie a quelle degli operatori. Poter contare su studenti che si avvicinano al mondo lavorativo dopo aver svolto attività di praticantato è molto importante perché già pronti al lavoro che li attende. Un indubbio vantaggio per le aziende»

Un appuntamento molto utile, ha aggiunto Alberto Rota (Presidente Confindustria Piacenza), perchè, “anche attraverso la sua organizzazione, ha dato agli studenti la reale percezione di come è, si sviluppa e si declina il mondo del lavoro”.

E su quanto è importante investire nelle risorse umane per la logistica è intervenuto anche il consigliere comunale di Piacenza, Nicola Domeneghetti: «E’ fondamentale soprattutto per un territorio come il nostro che ha una specifica vocazione naturale orientata a questo settore. Come amministratore  crediamo moltissimo a uno sviluppo della logistica sostenibile e rispettosa dei contratti di lavoro e dell’ambiente».

Guarda anche

2 APRILE A CASA ANGSA CON APERITIVO E UN NUOVO PULMINO DAL COMUNE DI MONTESILVANO 

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo i ragazzi di Casa Angsa, situata in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *