Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dune e concessioni ad Ortona: in molti alla passegiata per dire no

“In pochi giorni sta crescendo la mobilitazione –commentano i coordinatori del no– contro la miope scelta del Comune di Ortona di rilasciare ben 8 nuove concessioni balneari temporanee oltre alle 2 già esistenti in un’area di elevatissimo pregio ambientale e paesaggistico, con presenza di specie di piante protette dalla Legge regionale 45 del 1979, dal verbasco al giglio di mare, e di specie animali tutelate a livello europeo dalla Direttiva 147/2009 come il Fratino, uccello ormai rarissimo e protetto, almeno sulla carta, allo stesso livello dell’Aquila reale”.


I tanti partecipanti hanno aiutato i volontari del neonato gruppo “Dune Bene  Comune” ad avviare una delimitazione delle aree dunali come si fa in tantissimi luoghi d’Europa e che in realtà sarebbe compito delle autorità garantire vista la rarità di questi ambienti in Abruzzo dove il 90% della costa è ormai antropizzata.

La presenza di concessioni secondo gli attivisti determinerebbe un progressivo depauperamento dell’ambiente dunale a causa del calpestio, dell’occupazione fisica delle aree e di altri interventi  scorretti (dalla pulizia meccanica al semplice disturbo che causerebbe l’abbandono dei nidi di fratino), cose che purtroppo accadono puntualmente nelle aree date in concessione.
 

“In questi giorni –fanno sapere gli ambientalisti– stiamo registrando una vera e propria indignazione verso la scelta del Comune di Ortona, con la nostra pagina facebook in continua crescita (in una settimana siamo a oltre 2.000 mi piace) e tantissimi messaggi di persone che vogliono impegnarsi come accaduto stamattina.

A nostro avviso il comune di Ortona dovrebbe agire ora con il buon senso, ritirando in auto-tutela l’avviso visto che le concessioni non sono ancora partite.

Ovviamente attueremo tutto ciò che è democraticamente possibile fare per scongiurare che la bellezza di questa meravigliosa spiaggia sia persa per sempre.”

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *