Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Impresa Fiumana in scena al Teatro Sirena

Francavilla al Mare. Si terrà stasera, venerdì 24 maggio, alle ore 21, l’appuntamento con l’ultimo “progetto speciale” del Teatro Sirena dedicato a “Francavilla e i suoi personaggi” parte integrante della stagione artistica, diretta dal maestro Davide Cavuti.
A cento anni dall’Impresa fiumana, Milo Vallone e Franca Minnucci hanno dato vita ad un recital/concerto sul grande evento storico che ha visto protagonista il poeta soldato Gabriele D’Annunzio, realizzando per questa occasione un recital/concerto con letture di raro ascolto accompagnate da brani musicali originali con la voce cantate di Libera Candida D’Aurelio e con Fabio D’Onofrio al pianoforte.
Verrà eseguito e cantato, tra gli altri, un brano di rarissima esecuzione “Fuori i Barbari” di Mario Castelnuovo Tedesco, un inno scritto nel 1915 e che d’Annunzio con insistenza chiede nelle lettere alla pianista e sua amante Luisa Baccara, di voler riascoltare dalla sua voce.
Uno spettacolo appassionante così come è stata l’impresa fiumana con brani pieni di passione e d’amore che danno la misura di un D’Annunzio al quale neppure i più grandi eventi politici, storici e pubblici bastano per placare i bisogni affettivi e sentimentali: e così la marcia di Ronchi viene raccontata come una qualsiasi gita fuori porta piuttosto che un’impresa difficile ed eroica.
Difatti al primo posto, per il Poeta restano sempre gli affetti, i sentimenti le emozioni…le donne. Tutto questo forse anche per smentire la retorica dannunziana, quella auto celebrativa, che racconta solo il parossismo delle sue imprese.
“D’Annunzio è stato un vero combattente – ha dichiarato l’autrice e interprete Franca Minnucci – un vero eroe che ha amato la patria con dedizione, con grande senso di sacrificio, con un’energia più vera di quella che egli stesso ha saputo e forse voluto raccontarci”. È questo il clima che si respira in questo recital di grande intensità dedicato alla figura del Vate.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *