Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il WWF denuncia “arature” a Pescara nel Parco naturalistico delle dune

Pescara – L’ultima in ordine di tempo è avvenuta a Pescara, in quello che viene pomposamente definito “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune”, sino al margine delle dune stesse e senza alcun rispetto per quelle embrionali, che appena cominciavano a formarsi. Ci riferiamo alle “arature” della spiaggia, gli interventi con mezzi meccanici che distruggono sistematicamente ogni naturalità dell’arenile e mettono a rischio la nidificazione del fratino ( Charadrius alexandrinus) e di altri uccelli limicoli teoricamente protetti ma sistematicamente maltrattati.
Il WWF Abruzzo ricorda come da anni invia a inizio stagione a tutti i Comuni costieri un proprio vademecum suggerendo comportamenti virtuosi a tutela dell’ambiente, nell’interesse anche delle amministrazioni visto che le azioni a tutela del fratino rientrano oggi tra i criteri per la concessione della bandiera blu. «Indicazioni che troppo spesso vengono semplicemente ignorate. L’area “arata” a Pescara –visibile nella foto di Marco Sborgia qui pubblicata– è un tratto di spiaggia libera, di competenza dell’autorità portuale, nella quale vige il divieto di balneazione. Intervenire con mezzi meccanici, oltre che dannoso per l’ambiente, era anche del tutto inutile persino nell’ottica di chi vede la spiaggia soltanto come un substrato per favorire la… piantumazione degli ombrelloni!»
«Vale la pena di ricordare –insiste il WWF– che le dune rappresentano tra l’altro un baluardo contro l’erosione ben più efficace delle costose e poco utili barriere a mare e che sono in costante evoluzione allargandosi e ritirandosi nel tempo: risparmiare il tratto in cui già esistono arando invece quello che le piante pioniere hanno appena iniziato a colonizzare rappresenta un intervento egualmente dannoso: a Pescara, per tornare all’esempio concreto, è stato assurdamente e inutilmente interrotto l’avanzare naturale delle dune».
CONCESSIONI AD ORTONA
Non è purtroppo l’unico esempio in Abruzzo di scarsa attenzione per il litorale. Più a sud, nel tratto tra il fiume Foro e il Riccio, è il Comune di Ortona a segnalarsi per un intervento che potrebbe cancellare gran parte di uno degli ultimi tratti di costa che conservano vestigia naturali. «Quel Comune ha infatti intenzione di dare spazio a 10 stabilimenti che cancellerebbero il turismo rispettoso dell’ambiente oggi presente nell’area, –commenta il WWF– danneggerebbero le dune e quasi certamente allontanerebbero i fratini che oggi lì nidificano come in pochissimi altri tratti della nostra costa. Il bando ha destato la preoccupazione degli ambientalisti e ha anche avuto il parere negativo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo che si è messa a disposizione del Comune di Ortona per rivedere insieme il suo piano demaniale e scongiurare questo ennesimo attentato all’ambiente, ma per ora non ci sono segnali di ravvedimento da parte degli amministratori municipali».
PULIZIE ANCHE NEL TERAMANO
Più a nord, nel Teramano, praticamente in tutti i Comuni si effettua una pulizia della spiaggia con mezzi meccanici anche dove non ve ne sarebbe alcun bisogno. «La stessa Riserva regionale del Borsacchio è stata recentemente interessata da interventi di questo tipo –ricordano gli ambientalisti– e solo grazie all’impegno dei volontari del Progetto Salvafratino, portato avanti dal WWF Abruzzo e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, e delle Guide del Borsacchio è stato possibile impedire la distruzione di un nido di fratino. E perfino dentro l’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano si rinvengono tracce del passaggio di mezzi meccanici».
Con le ultime mareggiate che hanno portato rifiuti sulle spiagge vi è il rischio concreto che le arature del litorale aumentino ancora.
Il WWF Abruzzo ribadisce per l’ennesima volta che nei tratti in cui è segnalata la presenza del fratino la pratica della pulizia meccanica con le ruspe è pericolosa perché comporta la distruzione dei nidi, l’uccisione dei piccoli appena nati che non riescono a fuggire in tempo e il disturbo alle coppie in cova.
L’invito alle amministrazioni comunali e ai privati che hanno in concessione le spiagge è quello di contattare il WWF, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano o i gruppi di volontari del Progetto Salvafratino affinché, come previsto dall’Ordinanza balnerare 2019 della Regione Abruzzo, concordino gli interventi almeno nelle aree più a rischio.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *