Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, grande successo per l’undicesima edizione della ‘Festa dei Popoli’

A dare inizio all’evento, che si è svolto alla Villa Comunale, sono stati l’assessore alle politiche sociali la dott.ssa De Matteo e la coordinatrice dei servizi Caritas e organizzatrice dell’evento dott.ssa Stefania Menna.
La giornata, presentata da Emanuele Cellini La Plebe, è stata caratterizzata da un ricco programma tra cui la premiazione del concorso scolastico nazionale sull’affido familiare, canti e balli tipici di ogni cultura.
Nell’arco della giornata tantissime le novità, le curiosità e le sorprese; la grande condivisione e lo spettacolo si sono alternati a momenti di riflessione e incontro.
I visitatori, attraverso un viaggio virtuale tra le botteghe degli artigiani,hanno familiarizzato con costumi ed usanze di trenta Paesi diversi e venti associazioni presenti all’evento con stand di prodotti tipici, costumi e piatti rappresentativi di ogni cultura. Presenti anche le scuole, in particolare l’Istituto Comprensivo n.2 e il Liceo Artistico Nicola Da Guardiagrele di Chieti, con le esposizioni delle attività fatte durante i laboratori culturali per arricchire lo scenario della festa.
Tra i tanti laboratori tra i quali il famosissimo rito del cacao e del caffè proposti della comunità domenicana, la preparazione dello yogurt albanese, la vestizione del Kimono e trattamenti Shiatsu proposte dalla comunità giapponese, la meditazione proposta dalla comunità indiana. Presenti anche i ragazzi della casa circondariale di Chieti diretta dal dott. Franco Pettinelli.
Fulcro della giornata è stato il momento di preghiera interreligiosa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Bruno Forte, padre e arcivescovo, Padre AnatoliyGrystkiv, sacerdote ortodosso, l’Imam MoustafaBenoura e don Stefano Buccione, vice direttore della Caritas Diocesana Chieti-Vasto.
L’arcivescovo nella sua intensa riflessione ha sottolineato che “non risolveremo i conflitti chiudendoci all’ascolto dell’altro, accecati dalle proprie ragioni. Solo chi si sforzerà di capire le ragioni dell’altro potrà costruire la pace”.
Concetto questo ribadito anche alla tavola rotonda “Noi siamo gli altri: riflessioni sul documento cattolico-islamico sulla fratellanza umana” con Sua Ecc.za Mons. Bruno Forte e Fra Giulio Cesareo che si è tenuta nel pomeriggio.
Il clima festoso dell’evento è stato arricchito da esperienze, balli, laboratori per bambini, spettacoli, musiche e degustazioni che hanno aiutato tutti ad essere “artigiani di fraternità”.
La presenza numerosa e sentita è stato il punto di forza della festa, simbolo di unione, pace e fratellanza tra culture e religioni diverse.

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *