Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Pescara, 14 maggio - “La chiusura del traforo del Gran Sasso significherebbe spaccare in due l’Abruzzo recando un danno grave e irreparabile all’economia abruzzese”. Così il presidente e il segretario regionale di Confartigianato Abruzzo, Giancarlo Di Blasio e Daniele Di Marzio in seguito alla riunione che ieri sera si è svolta presso il Ministero delle Infrastrutture per scongiurare la decisione di Strada dei Parchi di chiudere il traforo a partire dal 19 maggio.

Traforo del Gran Sasso: Confartigianato “danno grave e irreparabile all’economia abruzzese”

“Il Ministero ha assicurato che coinvolgerà tutti i soggetti interessati e tutti i livelli istituzionali, in modo da raggiungere sia l’obiettivo di breve termine, ossia il mantenimento in esercizio delle gallerie autostradali, sia quello di lungo termine, quindi la messa in sicurezza definitiva degli acquedotti – fanno sapere i rappresentanti di Confartigianato Abruzzo -. Se così non fosse le imprese artigiane che operano in quei territori sarebbero drammaticamente penalizzate e per questo auspichiamo che al più presto si proceda alla modifica del decreto Sblocca cantieri, affinché un Commissario straordinario venga incaricato di sovraintendere alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione degli interventi necessari per la messa in sicurezza del sistema idrico”.

“Abbiamo atteso l’esito dell’incontro di ieri convocato per parlare del nuovo piano di gestione delle tratte autostradali (Pef) in attesa di rinnovo e che inevitabilmente si è trasformato nell’atteso confronto decisivo sull’emergenza Gran Sasso. La federazione nei prossimi giorni – annunciano Di Blasio e Di Marzio- convocherà i parlamentari abruzzesi per chiedere di mantenere alta l’attenzione sul dramma che si consumerebbe se i collegamenti tra L’Aquila e la costa dovessero avvenire solo tramite viabilità secondaria. La strada statale infatti – concludo gli esponenti regionali di Confartigianato – risulterebbe palesemente inadeguata al traffico di auto e mezzi pesanti, a meno di non dover fare chilometri in più di autostrada, con aggravio di costi”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *