Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, alberi in città: da Italia Nostra un convegno su analisi e prospettive per la gestione del verde urbano

“La sezione Italia Nostra di Pescara –spiega il  Il Presidente della Sezione Massimo Palladini– si è impegnata da alcuni anni in una costante mobilitazione sul tema del verde urbano. Molti sono stati gli incontri con le competenti Commissioni consiliari e con gli Assessori al verde urbano e ai parchi, portando avanti istanze civiche e valutazioni tecniche di esperti della materia. La decisone di promuovere un convegno nasce dall’esigenza di confrontarsi con professionisti provenienti da Enti nazionali e di altre regioni italiane, al fine di valutare nuove opportunità legislative per la pianificazione e la regolamentazione del verde urbano, facendo proprie le recenti scoperte tecnico-scientifiche. Obiettivo fondamentale è quello di superare l’approccio emergenziale che sempre più spesso caratterizza l’intervento delle Amministrazioni locali”.

PerItalia Nostra la città di Pescara, chiamata giustamente “città – giardino”, vanno considerati come imprescindibili i seguenti aspetti:

  • la tutela del verde urbano esistente, quale elemento insostituibile di benessere, per una pluralità di funzioni essenziali che rendono possibile il futuro (aria, ciclo dell’acqua, biodiversità, ecc.);
  • la conservazione e il ripristino del Pinus halepensis quale specie identitaria, rara e antica, di grande significato ecologico e paesaggistico, specificamente per la città di Pescara;
  • la rivalutazione delle alberature urbane che contribuiscono a ridurre la frammentazione di un territorio ed a conservare la biodiversità, il paesaggio storico- culturale, mitigare il clima, promuovere comportamenti di vita sani e salutari.

Il Convegno che si terrà a Pescara, sabato 11 maggio, dalle ore 9,30 alle 13,30, presso l’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme, è promosso da Italia Nostra d’intesa con l’Archeoclub di Pescara, il Gruppo unitario per la foreste italiane (GUFI), l’Associazione internazionale medici per l’ambiente (ISDE) e l’Ordine degli architetti di Pescara.

E’ stato concesso il patrocinio da parte del Comune di Pescara, dell’Ordine provinciale dei Medici, dell’Ordine degli Agronomi e Forestali e dell’Ordine degli Architetti, i quali ultimi riconosceranno ai partecipanti specifici crediti formativi.
Sono invitati tutti i cittadini, le associazioni ambientaliste e le forze politiche, a cui verrà data la parola nel corso del dibattito anche per conoscere il loro punto di vista alla vigilia delle prossime elezioni comunali.

PROGRAMMA
ALBERI IN CITTA’- ANALISI E PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DEL VERDE URBANO
Ore   9,30 Registrazione dei partecipanti
Ore 10,00 Indirizzi di saluto:
Presidente Italia Nostra Sezione ”Lucia Gorgoni” di Pescara
Sindaco del Comune di Pescara
Presidente Ordine degli Architetti
Presidente Ordine degli Agronomi e Forestali
Presidente Archeoclub Pescara
INTERVENTI
Moderatrice: dott.ssa Caterina Artese, Vicepresidente sezione Italia Nostra di Pescara
10,30 Alberi e salute umana – dott. Ugo Corrieri, International Society of Doctors for the Environment (ISDE)
10,50 Il verde urbano nelle politiche nazionali: il ruolo dell’ISPRA – dott.ssa Anna Chiesura, Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale
11,10 Un’esperienza: il piano del verde di Reggio Emilia – arch. Lucia Mosconi, Studio Binini partners
11,30 Esperienze a confronto per un approccio sistemico nella gestione del verde urbano – dott. Fulvio Tosi, Regione Marche
11,50 Normativa e percorsi amministrativi per la tutela degli alberi monumentali – dott.ssa Angela Farina, Ministero delle    Politiche Agricole Alimentari e del Turismo (MIPAAF)
12,10 Ulteriori interventi e dibattito
13,00 Conclusione dei lavori: dott. Giovanni Damiani, GUFI e consigliere nazionale di Italia Nostra

 

Domenica 12 maggio con Italia Nostra la scampagnata all'Immacolatella ricordando Caffè

Domenica mattina 12 maggio alle ore 10:30 si svolgerà la prevista “scampagnata all’Immacolatella” presso la cappella privata della famiglia Caffè per ricordare un’antica devozione locale e la figura dell’illustre pescarese, l’economista Federico Caffè. Saranno presenti anche alcuni componenti del comitato promotore per il recupero e la riapertura della cappella tra i quali la nipote dell’economista. Con un brindisi e la lettura di testi significativi, ricorderemo il nostro concittadino.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *