Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie
Ortona - Emiliano Toso, pianista musicista, biologo cellulare e compositore di musica a 432 hz la frequenza della natura, suonerà al Teatro Tosti di Ortona, sabato 11 maggio ore 20:30. Nel concerto di Ortona il musicista spiegherà la meraviglia della sua musica e saranno presenti, oltre al pianoforte, il violino di Nataliya Nykolayishin e il violoncello di Lorena Borsetti accordati sempre a 432 Hz.

Ortona, al Teatro Tosti il pianista Emiliano Toso con Love Seeds: un concerto a 432 hz

Il progetto musicale del pianista Emiliano Toso tocca le corde dell’anima, entra in sintonia con la frequenza che è alla base del nostro corpo e dell’universo, poiché La Translational Music (nome del suo progetto musicale) è: “la modalità per tradurre emozioni vissute a livello profondo, cellulare, in un piano più alto, quella della musica. Grazie alla risonanza queste vibrazioni si diffondono in modo più veloce, universale e naturale fino a raggiungere altre cellule, altre persone, l’umanità intera; donando benessere e migliorando la cooperazione per riavvicinarci alla nostra Anima”. Il biologo e musicista Emiliano Toso è molto vicino alle nuove prospettive di salute offerte dagli studi di epigenetica,  la scienza che studia come ciò in cui crediamo crea ciò che siamo: “Sempre più numerose sono le pubblicazioni scientifiche che dimostrano come la musica come possa interagire con il nostro corpo modulando diverse funzioni cardiache e neurologiche che portano a meccanismi misurabili di riduzione dello stress; altri studi dimostrano come la musica possa interagire con la pressione sanguigna, il battito del cuore, la respirazione,  la temperatura corporea e la risposta epidermica; ci sono studi che dimostrano l’effetto della musica sul sistema immunitario ed endocrino, oltre che sul miglioramento di stati di dolore, ansia, nausea, fatica e depressione”.

La capacità benefica della sua musica e delle sue composizioni fa sì che esse siano utilizzate in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica quali l’istituto Marques di Barcellona, ed ospedali come il San Raffaele di Milano, il Bambin Gesù, il San Camillo ed il Gemelli di Roma.

Emiliano Toso laureato in Scienze Biologiche nel 1998 e, dopo aver conseguito il dottorato in Biologia Umana presso l’Università di Torino con specializzazione in basi molecolari e cellulari, intraprende un’importante carriera scientifica come Associate Director responsabile del gruppo di Biologia Molecolare presso la Merck–Serono.

La svolta si ha nel nel 2013,  quando la sua passione per la musica e per la composizione lo porta ad incidere il suo primo album Translationalche integra musica a 435 hz e biologia.

Da quel momento per Emiliano Toso inizia un percorso di successo per il suo progetto, invitato a conferenze nazionali ed internazionali per suonare la sua musica, in particolare quella del noto scienziato il Dott. Bruce Lipton in cui il musicista ha eseguito per la prima volta i suoi brani. Emiliano Toso porta la sua musica in concerti in tutto il mondo.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *