Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

200 anni dalla nascita di Ariodante Mambelli. Il 4 maggio un convegno ad Atri

L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale di Atri, dalla Provincia di Teramo e dall’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche intende rinvigorire, in occasione del bicentenario della nascita, l’attenzione sul canonico atriano Ariodante Mambelli (1819- 1890), patriota, filosofo ed insegnante appartenente alla Giovine Italia, lungamente in corrispondenza epistolare con Giuseppe Mazzini e con Garibaldi.

I lavori del convegno, coordinato dal giornalista RAI Antimo Amore, verranno preceduti dai saluti istituzionali del sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, del presidente della Provincia Diego Di Bonaventura, del Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola, del presidente dell’ Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche Egidio Marinario, dell’assessore del Comune di Atri Alfonso Di Basilico e di Attilio Faiazza Mambelli.

Prenderanno quindi la parola Sandro Galantini dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche (“Mambelli e la questione del mare Adriatico”) e Franco Trubiani dell’Università di Teramo (“L’attualità della riflessione Mambelliana alla luce dell’evoluzione del pensiero giuridico europeo”).

La conclusioni sono affidate allo storico Giancarlo Prosperi, cui si deve l’iniziativa.

Al termine del convegno, grazie alla disponibilità dei discendenti del celebre canonico atrianopotrà essere visitato, con ingresso libero, il Palazzo Mambelli in via Cardinal Cicada n. 12. Si tratta di un edificio storico di particolare pregio, risalente alla metà del XVIII secolo ma rimaneggiato successivamente, la cui parte architettonicamente più interessante è a sinistra della Cattedrale, con la fuga di archi a tutto sesto e il portico chiamato appunto “Mambelli”.Nei suggestivi interni, ricchi di affreschi, mobili antichi e con una splendida pavimentazione realizzata da Giovanni Pallarin nel 1860, sono conservati documenti e lettere di grande valore storiografico.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *