Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Bellante la Guardia Costiera scopre stabilimento che immetteva tensiottivi nella rete fognaria

A far scattare le indagini, le indebite rilevazioni di tensioattivi che, attraverso l’immissione illecita in rete fognaria, giungevano ad uno dei depuratori della zona, collegato poi al mare tramite il fiume Salinello, il cui ciclo di depurazione in più circostanze era stato messo a dura prova dai quantitativi e dalle caratteristiche particolarmente inquinanti delle acque confluenti nel corpo ricettivo.

Al momento del blitz nello stabilimento, i militari hanno accertato il funzionamento di un’intera linea di lavaggio industriale realizzato con lavatrici dotate di sistema di dosaggio automatico di detersivo e detergenti, a base di cloro, che venivano caricati all’interno di cisterne. A ciò si aggiungeva l’utilizzo di ulteriori additivi (tra i quali la soda caustica) che – grazie a prove di flusso eseguite sul posto dai militari – si è accertato venivano poi scaricati direttamente in pubblica rete fognaria, in assenza di una necessaria fase di preventiva depurazione, nonché senza la prescritta autorizzazione allo scarico di reflui industriali.

È scattata così la denuncia dell’titolare della Ditta all’Autorità Giudiziaria di Teramo che ha coordinato le operazioni, per le accertate violazioni al testo unico ambientale che prevedono l’arresto fino a due anni, ovvero il pagamento di un’ammenda che può arrivare sino a 10.000€.

Oltre alla denuncia, i militari hanno operato anche il sequestro – poi convalidato dal GIP – dell’intera linea di lavatrici industriali della ditta, alla quale sono state contestate anche le illecite emissioni in atmosfera derivanti dal ciclo di produzione di asciugatrici e caldaie.

Guarda anche

A Montesilvano, attivo il Targa System: smaschera assicurazioni scadute e revisioni dimenticate

Montesilvano – La Polizia Locale di Montesilvano ha potenziato il proprio sistema di controllo del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *