Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vinitaly, Sol&Agrifood: Scende la produzione di olio in Abruzzo ma aumenta la qualità dell’extravergine

“La produzione di olio registrata nelle ultime stagioni è stata molto penalizzante per la nostra regione, con perdite superiori anche al 50% della produzione media, che, comunque, risulta essere la quinta regione italiana per quantità, preceduta dalla Puglia, Calabria, Sicilia e Campania – ha osservato Giuseppe Cavaliere, funzionario regionale del Dipartimento per le politiche rurali -. La vocazione dell’Abruzzo per la coltivazione dell’olivo ha fatto nascere sul territorio la presenza di numerose strutture di trasformazione che in rapporto al territorio e alla produzione sono sempre state in numero piuttosto elevato.
Nel 2018 – aggiunge – la produzione di olii d’oliva in Italia è stata solo di 170 mila tonnellate, produzione che non è sufficiente a soddisfare il consumo interno, e pertanto siamo costretti come Paese a importare notevoli quantità di olio, pari a 549 mila tonnellate, soprattutto dalla Spagna che produce 1,70 milioni di tonnellate di olio ogni anno”.
Nel corso degli anni il numero dei frantoi è andato progressivamente diminuendo, nel 1997/98 erano 527, secondo i dati Agecontrol, oggi sono meno di 450, ma, parallelamente, è aumentato per riconversione o per nuove aperture il numero di quelli a ciclo continuo con capacità di lavorazione oraria ben più elevata, cosa che ha consentito di aumentare la qualità degli olii che non presentano difetti organolettici.
Risulta comunque abbastanza stabile il dato sull’autoconsumo che in Abruzzo, storica regione produttrice di olio, si aggira tra il 40 ed il 50%. Sebbene in regione siano presenti 3 olii extravergini di oliva a DOP (Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colline Teramane), occorre sottolineare che “essi – hanno osservato gli esperti – purtroppo rappresentano attualmente solo il 2% dell’intera produzione di olii extravergini regionali”.

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *