Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giuseppe Catozzella ospite di Conversazioni a Pescara

Pescara. Ultimo appuntamento, a Pescara, con il festival letterario Conversazioni a Pescara che ospita lo scrittore Giuseppe Catozzella a presentare il suo libro E tu splendi.

L’incontro si svolgerà nella sala del consiglio comunale di Pescara, lunedì 8 aprile alle ore 9:00 e vedrà la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Musicale Coreuretico Misticoni-Bellisario, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell’Istituto d’Istruzione Superiore Alessandro Volta e dell’Istituto Tecnico Statale Aterno-Manthonè.

A dare il benvenuto a Giuseppe Catozzella ci saranno il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini e il presidente del Consiglio Comunale, Francesco Pagnanelli, e dirigenti scolastici, Carlo Cappello, Maria Pia Lentinio, Raffaella Cocco, Antonella Sanvitale.

Dopo il saluto di benvenuto ad interloquire con Giuseppe Catozzella sarà Oscar Buonamano, ideatore e direttore scientifico di “Conversazioni a Pescara. Società, scienza e letteratura” è tutor del progetto per conto del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Gli studenti arrivano a questo appuntamento dopo aver approfondito nel corso di questi mesi i temi che il libro di Giuseppe Catozzellapone e che sono le questioni legati alla percezioni che abbiamno di noi stessi e quindi dell’altro. Del grande tema dell’accoglienza degli migranti e più ingenerale dello “straniero”. Protagonisti dell’incontro con Giuseppe Catozzellasaranno perciò gli studenti che interverranno sia con domande sia con materiali multimediali che hanno preparato proprio per questo appuntamento.

«Un inno alla vita. La storia di come il protagonista, Pietro, si lascia alla spalle la sofferenza e come riuscirà a conquistare, alla fine di una memorabile estate, il proprio fragile e ostinato splendore. E tu splendi cerca di raccontare il tema dell’altro, come ognuno di noi è straniero innanzitutto soprattutto a se stesso. Perché gli stranieri veri ci danno fastidio, perché non li vogliamo? È molto semplice, perché ci ricordano che gli stranieri siamo noi». (Giuseppe Catozzella).

Giuseppe Catozzella scrive su numerose testate e ha pubblicato il libro in versi La scimmia scrive e i romanzi Espianti (Transeuropa, 2008), Alveare (Rizzoli, 2011; Feltrinelli, 2014), da cui sono stati tratti molti spettacoli teatrali e un film, Non dirmi che hai paura (Feltrinelli, 2014; vincitore del premio Strega Giovani 2014; finalista al premio Strega 2014; vincitore del premio Carlo Levi 2015), tradotto in tutto il mondo e da cui è in lavorazione un film, e Il grande futuro (Feltrinelli, 2016). Giuseppe Catozzella è Goodwill Ambassador Onu.

La rassegna si concluderà al Salone Internazionale del Libro di Torino il 13 di maggio con lo scrittore Giovanni Dozzini che presenterà il suo ultimo libro, E Baboucar guidava la fila.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *