Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, nuovo appuntamento con il CCET. La músiche de lu córe, viaggio nella poesia dialettale

Sabato 6 Aprile, incontro a più voci con Maria Gabriella Milva D’Armi e Caterina Franchetta a cura del Ccet, nella biblioteca comunale Agostinoni di Montesilvano, in Palazzo Baldoni, alle ore 17,30.

Torna l’Abruzzo protagonista in biblioteca del Ccet, in compagnia delle poetesse Maria Gabriella Milva D’Armi e Caterina Franchetta, con la partecpazione straordnaria di Gabriele Di Camillo, attore e scrittore.

Caterina Franchetta, nata a Pescara durante la guerra, ha vissuto la prima giovinezza tra il mare e la campagna. Dal 1970 residente a Reggio Emilia vive attualmente nel suo Abruzzo, a Sambuceto di San Giovanni Teatino. Da sempre appassionata della parola, scrive in lingua e in vernacolo abruzzese. Nel 2018 ha pubblicato “La parlatura parlate”. Suoi scritti sono inseriti in varie antologie.

E’ nata a Villa Celiera,Maria Gabriella Milva D’Armi ora vive a Civitella Casanova, scrive poesie sin da bambina e ha pubblicato due volumi: Piccoli momenti e Le onde della vita. Ha vinto molti premi nazionali e internazionali. Questa estate il suo paese natio ha dedicato una serata d’onore alle sue poesie.

Il Ccet sta intanto preparando la prossima stagione con proposte divertenti, innovative, intriganti e trasgressive.

 

Guarda anche

A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *