Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, alloggi e mensa per genitore separato in difficoltà

Pescara – Sì della Giunta al sostegno al coniuge separato in situazione di difficoltà economica. L’esecutivo promuove con l’atto approvato di recente l’istituzione di un progetto di cohousing, al fine di dare un tetto a quanti, dovendo lasciare la casa comune, non possano fare riferimento alla rete parentale per avere alloggio e un servizio mensa, per sollevare i soggetti in difficoltà sia dalle spese alimentari, sia dalla preparazione dei pasti, in mancanza di una casa alternativa. Si tratta di sostegno temporaneo, finché perdura lo stato di difficoltà, finalizzato ad aiutare il coniuge separato anche a relazionarsi ai figli, secondo quanto disposto dal giudice. Entrambe le misure hanno copertura finanziaria e strutture di riferimento per diventare operative in tempi brevissimi hanno annunciato oggi l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino e l’assessore Tonino Natarelli che ha seguito l’iter del progetto come presidente della Commissione Politiche Sociali.

 

“Il progetto scaturisce da un’analisi sociale che ha evidenziato l’esistenza di questa particolare problematica fra genitori separati, che interessa principalmente i padri – così l’assessore Tonino Natarelli – ma è applicabile anche alle madri che devono abbandonare il tetto coniugale, insomma al coniuge i cui figli sono affidati all’altro genitore e che deve pensare al mantenimento del figlio, ma si ritrova senza una casa e, se non benestante, deve fare i conti con situazione economica complessa.

Le Politiche sociali si sono occupate di questa situazione, rappresentata anche nella nostra città, io ero presidente della Commissione quando abbiamo redatto un progetto che consiste nel dare una possibilità di alloggio temporaneo a chi si ritrova senza un tetto e di istituire un servizio mensa per i genitori in difficoltà, per i quali è difficile dal punto di vista economico e organizzativo soddisfare le proprie esigenze alimentare. Abbiamo individuato due locali comunali uno in via Ciafardini per gli alloggi, l’altro nella ex circoscrizione di viale Bovio dove verrà attivato il servizio mensa. Contiamo di lavorare anche con degli sponsor privati e faremo una manifestazione di interesse finalizzata ad attivare tali sinergie. Il servizio ha copertura finanziaria e la gestione avrà un costo in rapporto agli utenti della mensa, contiamo di partire almeno con 40.000 euro”.

 

“Il progetto di co-housing è in favore di una nuova forma di marginalità sociale rappresentata dai coniugi separati in difficoltà economiche – illustra l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino – La presenza prevalente è quella dei padri, come attestano i dati nazionali. Gli ultimi rilievi Istat, relativi al 2015, riportano più di 91.000 separazioni legali per lo più consensuali. I padri separati sarebbero circa 4 milioni, tra questi 800mila toccherebbero la soglia della povertà. Le madri separate, nel 72 per cento dei casi vedono i figli tutti i giorni. I padri, che hanno lo stesso diritto, sono invece appena il 9,2 per cento del totale. La mancanza di un alloggio li mette in difficoltà non solo psicologicamente, ma anche materialmente poiché non vi sono le condizioni per assolvere pienamente al proprio ruolo genitoriale. Sono numerose le situazioni, seguite dai nostri operatori dei servizi sociali, di papà separati che rischiano di restare senza un’abitazione, isoprattutt se non possono contare su una rete parentale. Come amministrazione comunale, vogliamo portare avanti questa esperienza di co-housing affinché i padri possano compiere un primo passo per ristabilirsi dal punto di vista economico, ma anche affettivo ed emotivo.  Le persone interessate a questo progetto simile saranno almeno un centinaio. Il poter usufruire di pasti gratuitamente, inoltre, consentirebbe ai padri di ridurre i costi da sostenere e contare su maggiori risorse economiche”.

 

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *