Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Japan 4 L’Aquila: quattro eventi per ricordare i 10 anni del terremoto

Nell’organizzazione dell’iniziativa sono subentrati in seguito Claudio Caniglia e Odoardo Tomassi, insieme alla signora Asami membri dell’Associazione “Giappone in Abruzzo dal Fuji al Gran Sasso”. L’Associazione, attiva da diversi anni nella promozione della conoscenza della cultura giapponese nella regione, è divenuta capofila dell’iniziativa a cui hanno man mano aderito artisti e associazioni giapponesi e abruzzesi.

Tra queste il coro “EN”, un ensemble diretto dal M° Mami Odagiri, venuto da Tokyo per l’occasione. Il coro si esibirà alle 18.30 del sabato nella basilica di San Bernardino unitamente al coro folkloristico di Fara Filiorum Petri diretto dal M° Francesco D’Urbano e al coro aquilano Armonie d’Argento, già diretto dal M° Dante Sorrentino, recentemente scomparso, e oggi diretto dal M° Gabriella Manilla.

Le altre iniziative si svolgeranno al Palazzetto dei Nobili. Il sabato mattina l’incontro con gli alunni della Scuola Dante Alighieri, sede Giosuè Carducci, nell’ambito del progetto “Dieci anni dopo, nati tra le macerie, cresciuti nella speranza”, di cui è responsabile la prof.ssa Emanuela Papola. Gli scolari hanno ricevuto in dono dagli alunni dell’Izumi Kids Camp di Iwaki, una cittadina duramente colpita allo tsunami del 2011, 99 bamboline okiagari koboshi, simbolo dello spirito che sa risollevarsi dopo le avversità. La maestra Haruka Seki, dell’Associazione Giappone in Abruzzo, terrà per i bambini della scuola media un workshop di origami.

Nel pomeriggio del sabato alle 16.00 ci sarà la presentazione ufficiale dell’evento con la partecipazione dei rappresentanti di alcuni comuni come quello di Fara Filorum Petri in provincia di Chieti e di San Demetrio ne’ Vestini in provincia dell’Aquila, che hanno dato il rispettivo patrocino all’evento. Verrà poi trasmesso un docu-film sulla ricostruzione post terremoto in una cittadina della provincia di Fukushima del regista Yoshikazu Kaneyama e la mostra dell’artista Ayami Noritake, che usa la tecnica tradizionale del chigirie, un misto di pittura e carta ritagliata.

Dopo il concerto alla basilica di San Bernardino la serata si concluderà con il concerto del gruppo pop punk Vaiwatt di Tokyo, alle 22.30 presso l’Irish Pub di Pianola. Il giorno successivo alle 11.30 al Palazzetto dei Nobili si terrà una dimostrazione dell’arte marziale della spada svolta dall’associazione aquilana Onoha Ittoryu. Nel pomeriggio di domenica chiuderà l’evento una lezione dimostrativa di lingua giapponese della sezione aquilana dell’Associazione Giappone in Abruzzo. Japan 4 L’Aquila ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone, della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo, dei comuni di L’Aquila, Fara Filiorum Petri, San Demetrio ne’ Vestini e della Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

 

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per maggiori informazioni.

https://laquila-con-te.jimdofree.com/iitaliano

https://www.facebook.com/Japan-4-LAquila-992986254223517/

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *