Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Arcigay Chieti presenta “peccato non avremo mai figli”

Membro storico del movimento LGBT Italiano, Giuseppina La Delfa nel 2005 crea l’ Associazione Famiglie Arcobaleno, di cui è Presidente dal giugno 2005 a ottobre 2015 e nel 2016 entra a fare parte del direttivo di NELFA, il Network delle Associazioni di genitori LGBTQI* europee di cui è la vice presidente. Arcigay e famiglie arcobaleno hanno combattuto tante battaglie insieme, culminate con l’approvazione della legge sulle unioni civili, rivoluzione culturale nel panorama italiano che ha cambiato la vita di moltissime persone e la mentalità di tutta la nazione, nonostante la legge fosse stata privata della parte sulla stepchild adoption che speriamo venga emendata prima possibile con una riforma della legge sulle adozioni.

Il libro racconta la vita dell’autrice, nata e cresciuta in Francia dove si è laureata in Lingua e Letteratura italiana con specializzazioni in Letterature comparate e Didattica delle lingue straniere, per poi trasferirsi in Italia nel 1990 a lavorare nell’università di Salerno. Durante il percorso universitario, Giuseppina e Raphaelle (sua moglie) hanno vissuto un anno proprio a Francavilla al Mare, città rimasta indelebile nei loro ricordi per aver ospitato la loro prima esperienza di vita di coppia.
La città di Francavilla al Mare si conferma attenta alle tematiche dei diritti civili e LGBTI+ grazie all’amministrazione guidata da Antonio Luciani, che per primo in abruzzo ha trascritto l’atto di nascita di una bambina col cognome delle sue due mamme, concedendo il patrocinio del comune a questo importante evento culturale. Sarà l’occasione per conoscere l’esperienza di vita di Giuseppina La Delfa e per parlare tutti insieme di diritti civili e omogenitorialità.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *