Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

PRENDI LA MIA MANO: UN GESTO D’AMORE CONTRO LA VIOLENZA

L’evento, ampiamente apprezzato da tutta l’Amministrazione Comunale, ha visto la partecipazione del Sindaco Mario Semproni, e degli Assessori alla Sanità e alla Pubblica Istruzione Pina Tulli e Nunzio Campitelli.

In apertura della serata, è intervenuto Francesco Longobardi, cofondatore dell’Associazione Mede@, Responsabile Nazionale Enti Locali Apertura Sportelli, che ha affrontato il tema del bullismo e cyberbullismo, presentando l’App My Tutela, uno strumento ideato e creato per essere di supporto alle vittime di stalker e bulli, che consente di raccogliere le prove digitali dei reati attraverso una procedura forense.

Nel corso della serata, è stata consegnato a Longobardi, un riconoscimento per l’impegno profuso nelle molteplici iniziative promosse a favore della società civile.

Nel proseguo, l’Assessore alle Politiche Scolastiche, nonché Avvocato Nunzio Campitelli, ha delineato un excursus sui principali strumenti legislativi a tutela delle vittime di violenza.

Un interessante contributo è stato proposto dalla Dott.ssa Tiziana Di Gregorio, Psicologa Responsabile Nazionale Sportelli Antiviolenza, che ha fornito ricchi spunti di riflessione sul tema della violenza psicologica, con particolare riferimento al Gaslighting, una tecnica di crudele manipolazione mentale messa in atto da una persona all’interno della relazione di coppia, per far sì che l’altra arrivi a dubitare di se stessa e dei suoi giudizi di realtà, fino a sentirsi confusa e sbagliata.

Nel corso della manifestazione è intervenuta, altresì, la Dott.ssa Cinzia D’Intino, Psicologa Responsabile dello Sportello Antiviolenza del Comune di Penne, che ha proposto una riflessione sul tema della violenza nelle parole e nel linguaggio comune, invitando il pubblico presente a porre attenzione sul potere, straordinario quanto distruttivo, dei luoghi comuni e degli stereotipi che permeano la nostra cultura.

A seguire, c’è stata la lettura dei versi della poesia “Vergogna” di J.M. Coetzee, Premio Nobel per la Letteratura nel 2003, a cura di Lisa Sablone, Dottoressa in Psicologia Clinica e della Salute, Volontaria dello Sportello Antiviolenza del Comune di Penne, che ha invitato tutte le donne vittime di violenza a dar voce al proprio dolore, denunciando e non lasciandosi intrappolare dai sentimenti di vergogna e dai sensi di colpa.

La manifestazione si è conclusa in musica, con l’esibizione del cantautore abruzzese

An To, che insieme a Massi ha presentato il brano “Ridevano tutti di me”, tratto dall’omonimo disco in prossima uscita. Una canzone contro il bullismo, che racconta con profonda sensibilità l’esperienza autobiografica dell’autore stesso, che ha vissuto sulla propria pelle questa esperienza. Un messaggio sociale, che vuole incoraggiare chi vive queste situazioni a non sentirsi solo, a non vergognarsi, ma a trovare la forza di ribellarsi e denunciare i torti subiti.

In definitiva, i contributi proposti dai diversi relatori intervenuti nel corso del convegno, hanno permesso di porre in evidenza quanto le violenze si ripercuotano in maniera pervasiva sulla vita sociale e lavorativa delle vittime. In conclusione, si vuole ribadire che la violenza rappresenta una vera e propria violazione dei diritti umani, quindi la prevenzione deve necessariamente essere prioritaria ed auspicabile.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *