Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
Le sale Artisti e Michelucci dell’Aurum ospitano un percorso di sculture in marmo e bronzo e disegni preparatori del Maestro Gino Masciarelli qui esposte per la prima volta.

Domenica 7 Aprile 2019 ore 18:00 – Inaugurazione della mostra “Segni Ancestrali”

Gino Masciarelli nasce nel 1940 a Chieti. Il padre lo avvia sin da giovane nella sua bottega artigiana. All’eta( di ventitre anni si trasferisce a Milano dove lavora presso il Centro Sperimentale di Ricerca Scientifica “F. Marinotti” e si occupa di ripresa cinematografica ad Alta Frequenza – 5.000 fotogrammi al secondo – Da questa esperienza ha maturato la realizzazione del tema “VOLI”.

Nel 1969 apre lo studio nel quartiere di Brera punto d’incontro di artisti ed intellettuali nazionali ed internazionali quali: Wilfredo Lam, Philip Martin, Mimmo Rotella, Gianni Dova, Marino Marini, Fernanda Pivano, Giorgio Gaber, Claudio Abbado, Giovanni Testori, Indro Montanelli, Giorgio Strehler.

Dal 1974 al 1984 alterna l’attività artistica tra Milano ed il Nord America in particolare a Toronto. In questo periodo realizza la serie di sculture del “Ciclo Totemico”. Dal 1990 alterna per un decennio la sua attività artistica tra l’Italia e la Germania, principalmente a Berlino dove realizza sculture “a cera persa” nella storica fonderia d’arte Hermann Nöack. Le sue opere fanno parte di collezioni museali, fondazioni e collezioni private italiane ed estere. Il Comune di Solaro (Mi) gli ha dedicato una Gipsoteca, raccolta museale dei modelli originali in gesso.
Le opere esposte, la cui cura e( affidata a Raffaella Cordisco e l’allestimento a Davide Gallo, accompagnano il visitatore in un suggestivo ed appassionato viaggio dal mistico al simbolico, dove ogni sosta e( la rivelazione del mondo incantato dell’artista, metafora della conoscenza e della vita nella sua dimensione sorprendente e immaginosa raccontata attraverso il mito ed il segno arcaico. Un universo in continuo divenire che chiarisce la Storia dell’uomo dalle valenze totemiche alle scale, a ricordarci che siamo parte di un tutto a cui ricongiungersi.

 

Intervengono:

Avv. Marco Alessandrini – Sindaco del Comune di Pescara
Prof. Giovanni Di Iacovo – Vice Sindaco Comune di Pescara con delega alla Crescita Culturale Prof. Marco Marinacci – Storico dell’arte
Prof. Carmelo Strano – Filosofo e Critico d’arte

 

Info:

Ufficio Comunicazione – Sabrina Pierdomenico cellulare 392 3757142 e-mail : sabrina.pierdomenico@kheopelab.com
AURUM, Largo Gardone Riviera, – Pescara
Esposizione 7 – 27 aprile 2019
ORARI APERTURA: 09.00 – 13.00 / 15.00 -19.30 dal Lunedì( alla Domenica Giorni di chiusura : 21, 22 e 25 Aprile 2019

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *