Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
Giulianova - Sabato 30 marzo, alle ore 17 nella Biblioteca Civica “Vincenzo Bindi”, si avrà la presentazione del romanzo “Il volo del canarino” di Franco Casadidio, presente l’autore. L’iniziativa è dell’associazione culturale “Arts Academy” con il patrocinio dell’amministrazione comunale e in collaborazione con la direzione dei Musei civici.

Il 30 marzo alla “Bindi” di Giulianova presentazione de “Il volo del canarino” di Franco Casadidio

Il libro, edito nel 2018 da “Morphema”, racconta alcuni tra i più grandi avvenimenti storici della prima metà del Novecento che fanno da sfondo alla vicenda umana e sentimentale dei protagonisti: Jürgen, rampollo di una famiglia dell’aristocrazia bavarese nonché ufficiale delle SS, e Sara, ebrea per parte di madre, discriminata e perseguitata in base alle leggi di Norimberga varate da Hitler nel 1936. Le loro vite saranno profondamente segnate dall’ascesa al potere e dalla politica di Hitler, dalle leggi razziali ed antisemite di cui Sara diventerà una delle tante vittime. Jürgen, invece, inizialmente convinto sostenitore dell’ideologia del nazionalsocialismo e della necessità della rivincita del popolo tedesco, arriverà, attraverso un difficile percorso interiore fatto di dubbi ed incertezze, ad una decisa e convinta presa di coscienza degli orrori della politica del Reich. Dalla firma della resa tedesca nel 1918 alla crisi del ’29, dai primi anni del movimento nazista alla presa del potere nel gennaio del 1933, dalla “notte dei lunghi coltelli” a quella dei “cristalli”, dai tentativi di assassinare Hitler fino alla disfatta finale, passando attraverso la Conferenza di Wannsee e l’assassinio di Heydrich, ogni episodio, raccontato con precisione storica, vede partecipi a vario titolo i protagonisti del romanzo, in un’avvincente narrazione che si concluderà solo a metà degli anni Ottanta. Il libro ha ottenuto molti riconoscimenti: tra gli ultimi il quarto posto ex-aequo, opera finalista, al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi” di Como (Aprile 2019), e la Menzione speciale della giuria della VI edizione del Premio letterario internazionale “I fiori sull’acqua” di Massa Lombarda, dicembre 2018.

Franco Casadidio nasce a Terni nel 1969, e “Il volo del canarino”, è il suo terzo romanzo. Il primo libro “Quando arriverà la primavera” , edito da “goWare” nel 2015, narra cinque storie ambientate a Monaco di Baviera ed ha ottenuto il terzo posto alla III edizione del Premio Nazionale “Giovanni Bovio” di Trani (BT) (1 settembre 2018). La seconda opera, dal titolo “L’impronta del diavolo”, pubblicato nel 2016 sempre dalla casa editrice “Morphema” di Terni, narra la storia di due giovani fidanzati che, nella Germania della metà degli anni ottanta alle prese con il terrorismo della RAF, entrano a far parte del gruppo eversivo, con tutto quello che questa scelta comporta da un punto di vista materiale e morale; il libro, tra gli ultimi riconoscimenti, è risultato al quarto posto ex-aequo alla IV edizione del Premio letterario-giornalistico nazionale “Piersanti Mattarella” (Palermo, 24 novembre 2018).

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *