Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie
 DUE GIORNATE A PESCARA ORGANIZZATE DA REGIONE ED ARAEN

ENERGIA:PROGETTO HYSCHOOLS SU NUOVA DIDATTICA DELL’IDROGENO

Pescara –  Una cella a combustibile (fuel cell) collegata ad un elettrolizzatore per la produzione di energia di 5kW di potenza direttamente dall’idrogeno. E’ attiva al CEA “A. Bellini” di Collalto dI Penne grazie ad un progetto innovativo proposto dalla Regione Abruzzo e dalla cooperativa COGECSTRE.

Una best practice che fa il paio con l’iniziativa messa in campo dalla stessa Regione in collaborazione con la società TUA e con le Facoltà di Chimica e di Ingegneria dell’Università dell’Aquila con l’obiettivo di potenziare una miscela composta da idrogeno e metano per rendere più efficienti e meno inquinanti gli autobus di linea. Si tratta di progetti che saranno al centro dell’attenzione in occasione del quarto meeting transnazionale del progetto “Hydrogen in Schools” che il Servizio di Politica Energetica della Regione e l’Agenzia regionale per l’Energia (ARAEN), ospiteranno, domani, giovedì 28 e venerdì 29, a Pescara, al Museo delle Genti d’Abruzzo. Il “multiplier event” di venedì è aperto agli stakeholder regionali e ad esperti nazionali ed europei di settore.

Il progetto, finanziato nell’ambito del programma “Erasmus plus”, è coordinato dalla Manchester Metropolitan University. I partner, oltre al Servizio di Politica Energetica – ARAEN, sono l’Université de Franche-Comte, l’Università degli Studi di Perugia, Patras Science Park SA, Agentia de Management Energetic Maramures, Université De Lorraine e Campus Automobile SPA-Francorchampsasbl. Obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare le conoscenze fornite dagli istituti di istruzione superiore agli studenti in relazione alle celle a combustibile e alla più ampia economia dell’idrogeno in linea con i bisogni dell’industria e in raccordo con le politiche di settore. Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione del materiale didattico sul tema e la formazione degli insegnanti e degli studenti sul tema idrogeno e celle a combustibile, attraverso l’organizzazione di un ciclo di seminari, con il fine ultimo di incentivare la carriera universitaria in tale ambito in accordo con le esigenze del comparto industriale. Il progetto, partito il 1 settembre del 2017 con un budget complessivo pari ad oltre 330 mila euro, si concluderà il 29 febbraio 2020. L’idea è quella di avviare un confronto tra tutte le realtà interessate al tema idrogeno. Ciascun tavolo sarà moderato da un esperto di settore. Si tratta, in definitiva, di un altro esempio di processo partecipativo messo in campo dalla Regione.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *