Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie
Atessa - Tutto pronto per l’anteprima nazionale del film con Labaki e Mouzanar dal tiolo “Cafarnao - Caos e miracoli” di Nadine Labaki, nelle sale italiane dall’11 aprile distribuito da Lucky Red. Candidato agli Oscar® e ai Golden Globe 2018 nella categoria miglior film straniero e vincitore del Premio della Giuria a Cannes, il film è un'opera struggente ed emozionante. Al centro della vicenda Zain, un bambino coraggioso di Beirut che decide di ribellarsi alla vita difficile a cui sembra essere destinato.

ATESSA PROTAGONISTA DEL CINEMA INTERNAZIONALE CON CAFARNAO

Dopo il sorprendente esordio alla regia con “Caramel” nel 2007, la cineasta libanese torna dietro la macchina da presa per raccontare, ancora una volta, la complessa realtà della Beirut contemporanea, stavolta attraverso lo sguardo emozionante del piccolo Zain. “Cafarnao – Caos e miracoli” è frutto di mesi di ricerca sul campo della regista, che nella realizzazione dell’opera ha coinvolto attori non professionisti e con esistenze molto vicine a quelle raccontate nel film.

Zain ha dodici anni, ha una famiglia numerosa e dal suo sguardo trapela il dramma vissuto da un intero Paese. Siamo a Beirut, nei quartieri più disagiati della città. Zaid non ha però perso la speranza ed è pronto a ribellarsi al sistema, portando in tribunale i suoi stessi genitori. Il giovane protagonista è stato individuato nel 2016 nel suo quartiere a Beirut dalla direttrice del casting che rimase subito affascinata dalla complessità del suo carattere: una sintesi di umorismo e straziante carisma, che fa di lui la ” perla rara” che Nadine Labaki stava cercando.

Appuntamento domenica 24 marzo 2019, ore 17, Auditorium Italia in Piazza Garibaldi di Atessa, per la proiezione del film Cafarnao, con la presenza della regista libanese Nadine Labaki e del produttore e

compositore della colonna sonora Khaled Mouzanar.

Alle ore 19 dialogo con i due ospiti internazionali, dai quali sarà possibile conoscere non solo l’aspetto tecnico della costruzione di un’opera cinematografica, ma anche la carica emotiva di dover descrivere un tema profondamente delicato ed attuale.

L ’evento, promosso dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Atessa, in collaborazione con l’associazione Conventiamo, ideatrice de Le Officine Culturali, che si tengono da sette anni, nel mese di agosto, nel Convento di San Pasquale di Atessa, è stato reso possibile grazie ad una grande amicizia che lega i due artisti di fama mondiale al Maestro Mario Stefano Pietrodarchi, fisarmonicista atessano, ospite

abituale di festival internazionali.

Ingresso libero
Apertura della sala ore 16.30

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *