Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Balsorano “Salviamo il Fiume Liri: dal locale alle lotte globali” ospiti gli attivisti brasiliani del Movimento dos Atingidos por Barragens

Ospiti dell’incontro saranno due attivisti brasiliani, Moises Borghes e Leticia Oliveira, del Movimento dos Atingidos por Barragens (Movimento dei colpiti dalle dighe) che stanno girando l’Italia per raccontare la loro esperienza di lotta in un contesto difficile come il grande paese sudamericano. Decine di attivisti che si battono per la tutela dell’ambiente vengono uccisi ogni anno in Brasile e sono centinaia le vittime dei disastri ambientali causati dal cedimento delle dighe degli invasi per lo smaltimento delle scorie che circondano le miniere. Inoltre la grandi dighe distruggono grandi porzioni della foresta amazzonica.

 

Ovviamente a diversa scala e con problemi sociali e di sicurezza fortunatamente molto differenti anche la qualità del Liri soffre per il gran numero di sbarramenti a scopo di produzione idroelettrica realizzati negli scorsi decenni lungo il corso d’acqua, fiume che attualmente non rispetta gli standard ambientali comunitari. Nonostante questo, esistono altri progetti di captazione del fiume e dei suoi affluenti, come il Rianza. Fortunatamente la reazione popolare di decine di associazioni e centinaia di cittadini per ora ha fermato l’intervento. Serve invece un programma di riqualificazione fluviale che diminuisca la pressione antropica sul fiume, a partire dalla corretta gestione degli scarichi nel Fucino e lungo la valle del Liri e dalla repressione degli scarichi illegali che purtroppo si verificano frequentemente. Infine è necessario rinaturalizzare e riqualificare le sponde con la vegetazione ripariale che contribuisce tantissimo a migliorare la qualità ambientale dei fiumi. Oltre agli attivisti brasiliani interverrà anche Renato Di Nicola, del Forum H2O Abruzzo, che farà il punto della situazione delle lotte abruzzesi per l’acqua.

 

La solidarietà tra le lotte e lo scambio continuo di esperienze è fondamentale per crescere nella consapevolezza del ruolo dei cittadini per la difesa del Pianeta.
 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *