Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Piano del Traffico di Pescara: le osservazioni dell’arch. Di Giampietro (webstrade) – DOCUMENTO

Di Giampietro nelle sue osservazioni evidenzia la inadeguatezza di impostazione del piano, limitato ai confini comunali di Pescara  a fronte di una nuova città che sta per nascere con la fusione di 3 comuni (L.R. 27/2018) e evidenziando come di fatto questa già esista con un’utenza più ampia che lavora e si sposta nell’area, a  cui si applicherà la tariffa urbana unica di TUA.

Tra le immediate conseguenze, spiega l’architetto, c’è il limite di centri di interscambio  dentro i confini comunali, in aree già centrali del sistema urbano. «Un Piano del traffico (o della Mobilità sostenibile) –si legge nel documento di webstrade– sicuramente si deve porre l’obiettivo di ridurre il carico automobilistico che entra in città, riequilibrando la ripartizione modale a favore del trasporto pubblico».

“Altri limiti invalidanti sono la mancanza effettiva di un processo di partecipazione, la mancanza di un  cronoprogramma e di un quadro economico dei costi, alcune scelte immotivate, un Regolamento Viario solo compilativo”.

Tra le osservazioni spicca la mancanza  di indicazioni per scelte da operare in altri comuni che avranno drammatiche ripercussioni sulla mobilità a Pescara ( ponti sul Saline , centri di interscambio modale, raccordi tangenziale autostrade, continuità ed estensione delle reti ciclabili e del trasporto pubblico in sede propria fino a. Silvi , a  Francavilla ,  Chieti Scalo ,  Cepagatti ).

Di Giampietro nella sua analisi non dimentica la cosidetta Strada Parco indicandola come uno dei i temi strategici del PUT, con il trasporto collettivo in sede propria (TCSP), e l”individuazione della prima busvia ( BRT, busway rapid transit ) da Montesilvano Palacongressi a Pescara Tribunale.

“Sicuramente un atto coraggioso, –commenta l’architetto– forse orientato dall’ex assessore Civitarese. Ma se l’indicazione progettuale rimanesse solo la gestione di una linea di trasporto pubblico, senza coinvolgere scelte urbanistiche, trasportistiche, di lavori pubblici e arredo urbano  in un  piano particolareggiato boulevard Strada Parco , come motore di qualificazione della città nuova, brucerebbe le potenzialità dell’opera e frustrerebbe le aspettative di qualificazione urbana che l’intervento pubblico deve attivare, anche con la partecipazione dei privati.
Prevarrebbe di nuovo  la paura di affrontare i problemi attuali e di pensare la città possibile.
E questo la città nuova non può permetterselo”.

www.webstrade.it

IL DOCUMENTO

19 03 15 Osservazioni Pgtu Pe Digiampietro by Hgnews on Scribd

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *