Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Incontro studenti dell’I.I.S. “Luigi di Savoia” di Chieti con WWF e ISDE – L’inquinamento del suolo e i pericoli per la salute

Si parlerà di inquinamento del suolo e salute nell’incontro in programma venerdì prossimo, 22 marzo, dalle 9 alle 11, nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” di via d’Aragona, a Chieti. Gli studenti di alcune classi incontreranno il giornalista e delegato Abruzzo del WWF Luciano Di Tizio e la dottoressa Paola Serra, rappresentante della sezione locale di ISDE (International Society of Doctors for the Environment), l’associazione italiana dei medici per l’ambiente.

I lavori saranno introdotti dalla presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco. Toccherà quindi a Di Tizio illustrare la situazione del suolo, quella ottimale e quella dei siti contaminati, a livello generale ma con particolare attenzione all’Abruzzo. La dottoressa Serra approfondirà il discorso concentrandosi sugli effetti che gli inquinanti possono avere sulla salute dell’uomo. Previsto anche, naturalmente, uno spazio per il dibattito tra i relatori e gli studenti.

L’incontro rientra nel progetto “Ambiente è salute “, iniziato lo scorso anno e che vede coinvolte quest’anno le classi IV del Liceo e dell’Istituto tecnico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie. Il progetto, configurato come Alternanza Scuola Lavoro, in collaborazione con il WWF, intende sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali ed è stato fortemente voluto dal dirigente scolastico prof.ssa Anna Maria Giusti, coadiuvata dai prof. Sabina Carbonelli ed Enrico Bellelli, docenti incaricati di funzioni strumentali per educazione alla salute e all’ambiente.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *