Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Taimaut, Piero Delle Monache in concerto

L’Aquila. Arriva al secondo appuntamento in programma – domani, venerdì 8 marzo alle 21.30 – la rassegna aquilana Taimaut, dedicata alla musica jazz e alle sue più svariate sfumature contemporanee.

Ideata dalla Libreria Polarville – in collaborazione con La Fenice Enoteca e il teatro Spazio Rimediato – la rassegna prosegue con un concerto di Piero Delle Monache proprio allo Spazio Rimediato di via Fonte Secco 22/24. Ingresso 7€ + 3€ di tessera annuale. Per info: 0862/65657.

Sul palco il noto sassofonista – coinvolto anche in veste di direttore artistico – sarà accompagnato da Alessandro Bravo al fender rhodes e Pierluigi Esposito alla batteria. Il trio è stato ribattezzato Pale Ale (P di Piero e Pierluigi, Ale di Alessandro) e strizza l’occhio alla beverina birra artigianale che porta lo stesso nome.

In scaletta brani originali composti dal leader e un paio di standard, come Killer Joe di Benny Golson e In a sentimental mood di Duke Ellington. “I miei pezzi nascono spesso dalle immagini – spiega il band leader -. Fotografie, suggestioni, un panorama. Cerco poi di trasformare quello che vedo in musica e rendere evocativi, per chi mi ascolta, i miei spartiti. La musica, in un certo senso, assomiglia alla fotografia, ma ognuno è libero di visualizzare l’immagine che preferisce”.

Jazzista di formazione, ma ormai titolare di un linguaggio espressivo unico ed originale, Piero Delle Monache è stato definito “musicista del futuro” dalla rivista GQ Italia. Ha inciso 4 album a suo nome: Welcome, Thunupa, Aurum e l’ultimo, per ora, è Road Movie, una collezione di concerti dal vivo, in solo o in quartetto, tenuti in giro per il mondo: Osaka, Johannesburg, Instambul, Roma.

Del suo stile artistico, sorprende l’amore per l’elettronica e per il cinena. “Cerco sempre una via originale – aggiunge Delle Monache -. Che mi permetta di mischiare più linguaggi pur rimanendo semplice. Nei miei pezzi riservo un posto di primo piano alla melodia, molto raramente alla dimostrazione tecnica sullo strumento”.

Oltre ad una laurea triennale in Scienze Economiche, conseguita all’università di Bologna, e ad un biennio di specializzazione maturato al conservatorio Martini della stessa città, Delle Monache ha frequentato i seminari estivi di Siena Jazz, i workshop del Saint Louis College di Roma e masterclass private. Ha vinto premi e borse di studio prima di diventare lui stesso docente di Sassofono e di Guida all’ascolto.

La rassegna Taimaut terminerà con una doppietta, venerdì 22 marzo all’Aquila e sabato 23 allo Spazio Matta di Pescara (per il cartellone Matta in Scena). In arrivo un altro big della scena jazz italiana: il trombettista Giovanni Falzone con il concerto intitolato Migrante.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *