Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Potatura oleandri sulla Strada Parco, il comune di Montesilvano replica ‘attacchi gratuiti da persone non qualificate’

Montesilvano –  “Sulla strada parco è stato necessario provvedere a un taglio degli oleandri, necessario per rinforzare le piante. Alcuni siti hanno riportato la notizia con toni terrificanti, assolutamente fuori luogo” Così l’Amministrazione comunale replica alla nota stampa emessa questa mattina dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus che aveva criticato i modi usati per la potatura degli oleandri presenti sulla Strada parco.

 

«Ribadiamo ancora una volta», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «sperando che sia l’ultima, che tutte le attività sulle piante nel nostro Comune, vengono realizzate dopo l’autorevole parere del nostro agronomo, Francesco Cellini, vicepresidente dell’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara. L’intervento è stato a lungo valutato dall’ufficio tecnico, che trova le sue motivazioni in ragioni tecniche e scientifiche. L’amministrazione Maragno è da sempre molto attenta al verde pubblico e, per tornare a un altro intervento che ha sollevato le critiche di presunti esperti, abbiamo promosso un’attività di potatura di pini che non erano stati toccati da quasi 20 anni. I casi di cronaca recente, in altre città o a Roma, dove la mancata manutenzione ha provocato danni ad auto e a persone, fanno facilmente comprendere come non si possa sottovalutare il problema».

«E’ un’operazione tecnica che ha una finalità precisa», puntualizza Francesco Cellini, consulente del Comune, «quella di ringiovanire gli arbusti. Niente altro. Dopo il taglio, infatti, gli oleandri emetteranno nuovi germogli basali, che potranno essere meglio gestiti, con opportune potature ed emetteranno fiori, sin dalle parti basse delle stesse. La scelta di effettuare un taglio basale, con arrotondamento dei cespi è una pratica consolidata, attuata sia nel settore del verde ornamentale, che in ambito selvicolturale, tale da migliorare il rigoglio vegetativo e facilitare le successive pratiche di gestione ordinaria. Si ribadisce che, sotto l’aspetto estetico, nell’arco di alcune stagioni vegetative, si tornerà ad avere una siepe continua, più rigogliosa e soprattutto fiorente, sin dalle parti basse, senza la problematica dei monconi di germoglio disseccati, che possono costituire un pericolo. La gestione degli alberi, arbusti e manti erbosi, si fonda su basi tecnico – scientifiche, frutto di studi e operazioni empiriche sul campo, affidate a tecnici e operatori qualificati del settore, riconosciuti e accreditati a livello nazionale e internazionale».

 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *