Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, il Coordinamento Nazionale Alberi denuncia, ‘saccheggio di Oleandri lungo la Strada’ Parco

“Alcuni  cittadini ci informano che le operazioni di taglio sono state eseguite per reprimere gli arbusti cresciuti troppo e ormai ingestibili che erano diventati anche ricettacolo di topi e di immondizia” aggiungono i coordinatori CNAlPa. “In pratica centinaia di arbusti passati a motosega per ricostruire una nuova siepe meno rigogliosa e per non impegnarsi in lavori di pulizia. Ci sembra una motivazione decisamente assurda perchè la manutenzione dei rifiuti e della sporcizia non deve portare in nessun modo alla distruzione di così tante piante di siepe”.

 

La drastica ‘potatura’ riservata agli oleandri della StradaParco

«Come associazione critichiamo totalmente questo metodo di gestire le siepi ornamentali che non appartiene alle pratiche del buon giardinaggio. Si tratta di lavori che rovinano il patrimonio collettivo, abbruttiscono il paesaggio, creano degrado e soprattutto distruggono i fondamentali servizi ecosistemici delle siepi cittadine. Esse svolgono il ruolo di corridoi ecologici per la biodiversità e sono importanti barriere anti-rumore. Le siepi sempreverdi, come nel caso dell’Oleandro, creano delle fitte barriere in grado di sottrarre grandi quantità di particolato atmosferico estremamente nocivo per la nostra salute. La corretta gestione delle siepi ornamentali va fatta migliorando le piante, rispettando la loro naturale forma ad arbusto e eseguendo potature magistrali che devono valorizzare  l’aspetto estetico e fitosanitario.

Questo metodo poco professionale non valorizza i beni ambientali e si ripercuote inevitabilmente sul valore degli immobili e sull’immagine del paesaggio urbano in una città totalmente cementificata che abbisogna di verde e di siepi. Queste pratiche scorrette peggiorano la salubrità dell’ambiente tutto a danno dei cittadini e della collettività”.

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *