Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Inquinamento marino: continuano i controlli ambientali della Guardia costiera di Giulianova

Il personale del Nucleo di polizia ambientale del comando giuliese, nel piano di controlli congiunti che vede operare la Guardia Costiera e ARTA-distretto di Teramo, ha ispezionato un grosso apprestamento industriale nell’interland del Comune di Campli; zona dell’entroterra dove, solo alcune settimane prima, la Guardia Costiera aveva eseguito il sequestro, all’interno di un altro opificio, di un’intera area utilizzata per lo stoccaggio di residui di lavorazione (consistenti in solventi e vernici altamente tossiche, esposte alle intemperie ed al conseguente rischio di dispersione diretta sul suolo circostante), a poche decine di metri dalle sponde del Fiume Salinello.

Il controllo è stato incentrato sulla verifica della gestione delle acque di scarico, delle emissioni in atmosfera e dei rifiuti prodotti dalla fabbrica durante il ciclo di lavorazione, per garantire il rispetto della normativa ambientale.

Dalla verifica, però, è emerso che la ditta era priva di autorizzazione allo scarico in atmosfera, necessario per la lavorazione di prodotti ad elevata potenzialità inquinante, ragione che ha fatto scattare la segnalazione all’Autorità Giudiziaria del titolare della società, cui sono state imposte stringenti prescrizioni asseverate dall’ARTA, necessarie per poter continuare la regolare attività produttiva.    

Sempre nel corso dell’accertamento, i militari della Guardia Costiera hanno eseguito campionamenti delle acque rinvenute all’interno dei pozzetti di captazione dell’acqua di prima pioggia, a loro volta collegati alla rete di acque bianche confluente direttamente nel fiume limitrofo. In corrispondenza dei citati pozzetti, infatti, posizionati nel piazzale scoperto utilizzato dalla ditta per lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti industriali lavorati, il personale ispettivo ha rinvenuto tracce residue verosimilmente di solventi che, se confermate dalle analisi eseguite da ARTA, porteranno ad aggravare la posizione della società.

Guarda anche

A Montesilvano, attivo il Targa System: smaschera assicurazioni scadute e revisioni dimenticate

Montesilvano – La Polizia Locale di Montesilvano ha potenziato il proprio sistema di controllo del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *