Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, ‘Paganini in swing’ al Palazzo Sirena con il violino di Ettore Pellegrino e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

Francavilla al Mare. Venerdì 1 marzo, alle ore 21, presso il Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, appuntamento con il concerto “Paganini in swing” con il violinista Ettore Pellegrino e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal Maestro Roberto Molinelli e con il “Nosso Brasil Trio” (Gianluca Persichetti alla chitarra, Stefano Rossini alla batteria, Matteo Esposito al basso elettrico). Saranno eseguite musiche di N. Paganini con gli arrangiamenti e le orchestrazioni di Roberto Molinelli
Nella stagione teatrale con la direzione artistica del maestro Davide Cavuti, si sono registrati il “tutto esaurito” in tutti gli spettacoli proposti da Edoardo Leo a Luca Argentero e nella musica con Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, Daniele Sepe; da segnalare, inoltre, che la nona edizione del “Festival Alessandro Cicognini” (uno dei progetti speciali in programma) ha riscosso un grande consenso di critica e di pubblico, impreziosita dalla presenza di autorevoli esponenti del mondo del cinema e della musica tra i quali Enrico Vanzina, Patrick Djivas (PFM), Anna Falchi e molti altri
Da marzo, per la “Sezione Teatro”, si esibiranno al “Sirena” Antonello Fassari, lo spettacolo targato “Teatro di Roma” Reparto Amleto e il cabarettista di Zelig Sergio Sgrilli e per la musica jazz il chitarrista statunitense Scott Henderson in Trio (4 aprile). Appuntamento clou il 15 marzo con il concerto del maestro Uto Ughi (già sold-out).
Ettore Pellegrino è uno dei violinisti italiani più noti a livello internazionale. Dal 2010 è membro del prestigioso complesso da camera “I Musici”, con i quali effettua annualmente tour di concerti che lo portano ad esibirsi nelle sale più prestigiose in Giappone, Corea, Cina, Russia, Stati Uniti. Pellegrino si è esibito da solista in tutto il mondo: in Inghilterra, Canada, Taiwan e Australia con il “Tosti Ensemble”, in Giappone con il complesso “Archi dell’Orchestra di Roma” e con Philipp Moll e i Solisti della Scala nel 2009, in Israele e nelle principali capitali europee sotto la direzione di Daniel Barenboim con l’Orchestra del Teatro alla Scala. Ricca la sua attività sia performativa che discografica, sempre in qualità di solista, nel campo della musica da film: sotto la direzione di Ennio Morricone si è esibito in molti teatri europei, ha eseguito colonne sonore composte da Luis Bacalov, Nicola Piovani, Germano Mazzocchetti, Franco Piersanti, Paolo Bonvino, Geoff Westley, solo per citare i principali. Ha effettuato numerose incisioni discografiche per Tactus, Naxos, Dynamic, Bongiovanni e Egea, riscuotendo sempre positivi riscontri dalla critica specializzata. E’ stato primo violino dell’Orchestra del Gonfalone di Roma, dell’Orchestra Regionale del Lazio, dal 1993 al 1999 dei Solisti Aquilani (con cui ha effettuato tour di concerti in Germania, Spagna, Belgio, Canada, Francia, Stati Uniti, Egitto, Libano, Marocco), dal 2000 dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dell’Orchestra Regionale delle Marche, dei Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia, con i quali ha interpretato da solista Le Quattro stagioni di Vivaldi, dei Filarmonici diretti da Alberto Martini, con i quali ha preso parte all’integrale dell’incisione dei concerti per violino di Antonio Vivaldi. Di particolare importanza la sua costante presenza nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e nell’omonima Orchestra Filarmonica, sempre con il ruolo di prima parte. In questa veste ha collaborato con i più grandi interpreti del mondo, come, tra i tanti, Daniel Harding, Myung-whun Chung, Daniel Barenboim, Daniele Gatti, Donato Renzetti, Georges Pretre, Rafael De Burgos.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *