Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Fai la Caccia al Tesoro”: nasce il Gruppo FAI Giovani di Teramo

Gli obiettivi del FAI Giovani sono educare, sensibilizzare e attivare i giovani sulla missione del FAI, avvicinare i giovani alla Fondazione e proporre di sostenerla attraverso l’iscrizione e creare una rete nazionale virtuosa di giovani tramite il coinvolgimento dei Gruppi FAI Giovani nei progetti con le Università e lo sviluppo di progetti e convenzioni in sinergia con le Associazioni di giovani.
Gli elementi chiave sono passione ed energia: due caratteristiche fondamentali dei giovani che si avvicinano al FAI, che fanno propri i valori della fondazione e li sostengono con grandissimo impegno e preparazione. In pochissimi anni il FAI Giovani si è sviluppato e si è radicato in tutt’Italia da nord a sud. Sono ragazzi universitari, ragazzi che lavorano e che dedicano ogni minuto del loro tempo libero al FAI: tutti condividono la passione culturale che da sempre anima la Fondazione e lo fanno con grande consapevolezza mettendo a disposizione il proprio tempo, formazione e professionalità in modo volontario. Giovani sensibili alla tutela del paesaggio e dell’ambiente, appassionati d’arte, musica e di ogni aspetto della cultura, impegnati nello studio, nel lavoro e nella società che diventano
portavoce dei valori della Fondazione.

“Il mio impegno personale – sostiene Giovanna Marinelli, Capo Delegazione di Teramo – e quello del FAI Giovani di Teramo è di stimolare le potenzialità dei giovani, vero motore di sviluppo cui affidare le straordinarie eccellenze del nostro patrimonio.
Una fonte di estrema autorevolezza come l’ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha dichiarato “Dobbiamo essere tutti convinti che se vogliamo più sviluppo bisogna saper valorizzare la risorsa della cultura” ed il FAI in tutti questi anni ha intrapreso una battaglia strenua per indicare le risorse del nostro patrimonio culturale quale fonte di progresso per l’economia del nostro paese.


Il primo appuntamento sarà “FAI la Caccia al Tesoro. Alla scoperta di Teramo” un gioco/evento alla scoperta del patrimonio storico-artistico della città. Tra luoghi da scovare e prove da superare, i partecipanti faranno un viaggio nel tempo e nello spazio, fino a raggiungere il tanto agognato tesoro. La partecipazione è aperta a tutti i ragazzi dai 16 ai 30 anni. L’evento si terrà sabato 2 marzo 2019 alle ore 16:00 con partenza e base in Piazza Martiri.
“Il FAI Giovani – racconta Pietro Costantini, Capo Gruppo FAI Giovani di Teramo – nasce con una grande storia alle proprie spalle, quella del Fondo Ambiente Italiano, ma con un ambizioso obiettivo: diventare un punto di riferimento per chi, oggi e nel futuro, è chiamato a impegnarsi in prima persona per proteggere e salvaguardare il nostro patrimonio culturale.”
I Gruppi FAI Giovani propongono un programma ricco d’iniziative, organizzano eventi pensati dai giovani per i giovani: dalle visite culturali a mostre, musei o a quartieri della propria città, alle passeggiate/trekking/biciclettate alla scoperta del territorio; dagli eventi conviviali agli incontri con personalità di spicco e molto altro ancora.
Iscriversi al FAI Giovani è molto semplice: si può fare on-line sul sito www.fondoambiente.it e comunicare la propria iscrizione a teramo@faigiovani.fondoambiente.it O direttamente in occasione degli eventi FAI Giovani con una quota di benvenuto di 15 euro
valida per la prima iscrizione e per il rinnovo (Fascia di età 18-35). É stata aperta anche una pagina Facebook FAI Giovani – Teramo (@faigiovaniteramo) che terrà aggiornati sulle attività del Gruppo.
Per informazioni e prenotazioni ai singoli eventi: teramo@faigiovani.fondoambiente.it

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *