Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie
Le classi III G e la II H della scuola Media Luigi Antonelli durante la passeggiata Empatica del novembre scorso

Pescara, dopo la passeggiata empatica di novembre studenti delle medie scrivono al sindaco ma non ottengono risposta

Marciapiedi stretti, scivoli inesistenti, cassonetti per l’immondizia posizionati in modo irregolare spinsero i ragazzi a scrivere una lettera raccomandata al Sindaco Alessandrini chiedendo delle risposte. Poche domande alle quali sarebbe stato semplice dare risposte tangibili e in tempi brevi, gli studenti chiedevano che venissero spostati i cassonetti dell’immondizia posti sopra il marciapiede di via Virgilio perché impediscono il passaggio delle persone in carrozzina e che fosse reso accessibile l’ingresso al Parco Ex Caserma Cocco posto di fronte alla loro scuola, tutto qui da novembre dal municipio solo silenzio. L’Associazione Carrozzine Determinate in un nota stampa oggi torna a chiedere al sindaco Alessandrini una risposta a quelle domande inevase.

«Oggi ci chiediamo che politica è quella che non risponde ai giovanissimi della propria città, –scrive il Presidente ACD Claudio Ferrante– a coloro che sono il futuro della società, che smorza gli entusiasmi e delude le aspettative dei prossimi cittadini di Pescara.
L’associazione Carrozzine Determinate chiede fermamente al Sindaco di dimostrare a questi ragazzi che una civiltà esiste, che insieme si può migliorare attraverso il confronto e il dialogo. Questi ragazzi meritano una risposta.
Al Sindaco Alessandrini chiediamo quale rettitudine, quale empatia, quale sentinella della civiltà si cela dietro il suo silenzio. Il primo cittadino dovrebbe sentirsi onorato di fronte alla sensibilità dimostrata da questi ragazzi che lui stesso ha invitato in Comune due anni prima per parlare di una città per tutti nel progetto LA SOLIDARIETÀ FA SPORT. Lo stesso sindaco si è seduto in carrozzina il 14 gennaio 2015 provando l’esperienza empatica sulla propria pelle.
E allora rispondere a questi ragazzi, confrontarsi con loro dovrebbe essere una priorità, un onore nonché un obbligo!!»

Guarda anche

Pescara, in arrivo il Ciattè d’oro per Luca de Meo, Ceo di Renault Group

Pescara, 14 aprile 2025 – Il Comune di Pescara conferirà il Ciattè d’oro a Luca …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *