Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie
Pianella - Questa sera alle 18.30 presso i locali dell’Officina del Talento in Corso Umberto I, 5, ci sarà il vernissage della mostra “Felix a Pianella”. Felice Di Bartolomeo, in arte Felix, classe 1908, nativo di Torre dei Passeri, ma da tanti anni a Pescara, è un pittore che l’associazione Cultour Pianella sta cercando di riscoprire e valorizzare. Lo pseudonimo Felix gli viene dato in giovane età quando diviene collaboratore artistico di un grande giornale della Capitale.

Mostra a Pianella: l’Abruzzo en plen air nei dipinti di Felix

Un’associazione, Cultour Pianella, che nello stesso nome racchiude lo scopo dei proponenti: Cultura e Turismo per la città. La animano Silvia Cancelli, già responsabile dell’Archivio Storico del Comune, Annabruna Giansante, da anni impegnata nel settore turismo, Serena D’Incecco responsabile de L’Officina del Talento, oltre a Linda Coletti che si distingue nel settore sportivo e Tina Parone che porta in dote l’esperienza in Archivio di Stato di Pescara. Un solo rappresentante maschile, l’avv. Loris Di Giovanni, vice direttore del MACA, il Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese di Pianella ed ideatore di diverse manifestazioni culturali in città e provincia. Scopo dell’associazione è quello di valorizzare le emergenze culturali collegate a Pianella.

Il collegamento con la città vestina anche in questo caso è presto fatto: Felix era lo zio del pianellese Siro Napoleone, fratello del pittore Nicodemo e cognato del pittore Vincenzo. Immigrato negli Stati Uniti come designer in una rinomata fabbrica di cristalleria, iniziò lì le prime mostre tra Rochester e Newark.

Il suo atelier studio di Corso Vittorio Emanuele diviene ben presto un cenacolo di artisti. Felix, come il cognato Vincenzo Napoleone era un pittore en plen air. Amavano dipingere gli scorci caratteristici d’Abruzzo. L’attività collaterale di corniciaio porta Felix ad interfacciarsi con galleristi e arredatori. Tra questi egli privilegia lo studio Di Nisio, storico negozio di arredamento con vetrine in via Mazzini a Pescara. Non per niente gran parte dei lavori esposti a Pianella provengono dalla collezione privata del socio dell’arch. Sergio Di Nisio, Gaetano Cocciarficco, tre sono del nipote Siro Napoleone, mentre uno viene dalla quadreria del pianellese Franco Norscia.

La mostra sarà visitabile fino alle 21.00

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *