Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie
Appuntamento domani, 1° febbraio al Tribunale di Pescara. Modera Massimo Giannini

“Diritti infranti: strategie del terrore e le risposte dello Stato” a Pescara incontro con Alessandrini, Tobagi, Galli, Spataro, Buttafuoco e Donati

Pescara – Un incontro per riflettere sugli anni di piombo e confrontarsi sulla prevenzione dei nuovi terrorismi. Questi i temi al centro dell’evento “Diritti infranti: strategie del terrore e le risposte dello Stato” che si svolgerà domani, venerdì 1° febbraio, dalle 14.45 nell’aula “Emilio Alessandrini” del Tribunale di Pescara. A 40 anni dall’assassinio di Emilio Alessandrini, avvenuto a Milano il 29 gennaio 1979, l’appuntamento si dividerà in due momenti di confronto, moderati dal direttore di Radio Capital, Massimo Giannini. Il primo avrà un focus su “Il ricordo dei figli” e vedrà la partecipazione Marco Alessandrini, sindaco di Pescara, Alessandra Galli, Consigliere di Corte di Appello – Milano, figlia di Guido Galli, magistrato ucciso nel 1980 e Benedetta Tobagi, figlia del giornalista Walter Tobagi assassinato nel 1980. La seconda sessione sarà dedicata a “Giurisdizione e contrasto ai fenomeni eversivi. Il filo che lega il passato al presente”, e prevede gli interventi di Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica di Torino, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore e di Filippo Donati, Professore ordinario di Diritto costituzionale Università di Firenze e Consigliere del CSM.

Il dibattito trarrà l’avvio dal tema centrale della memoria, volta a lasciare il segno, anche nei più giovani, dell’esperienza esiziale di quei magistrati e professionisti che con il sacrificio della vita ebbero la grandezza umana di contrastare i terrorismi storici. Da esso si addiverrà a stimolare la partecipazione del pubblico, in particolare quello delle scolaresche coinvolte dal MIUR all’evento, per giungere ad una riflessione sulle “nuove strategie” eversive degli equilibri costituzionali, dello Stato interno e della Comunità internazionale.

Guarda anche

Difesa ecosistema marino: Imprudente firma Intesa tra enti per Abruzzo Sostenibile Blue Deal

Pescara – È stato firmato a Pescara il Protocollo di Intesa: “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *