Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Turismo: Scade il 16 febbraio il bando per i finanziamenti destinati alle imprese turistiche

“Una misura rivolta ai nostri imprenditori, che si sono dimostrati capaci di sviluppare forme di turismo di qualità. Un fondo di 11 milioni di euro per sostenere le imprese turistiche che si preparano alle sfide dei nuovi mercati”.

L’assessore regionale al Turismo Giorgio D’Ignazio torna a parlare del nuovo bando della legge regionale 77 e lo fa per ricordare a tutti gli imprenditori turistici la prossima scadenza.

Le richieste di finanziamento infatti, si possono presentare sino alle ore 12.00 del 16 febbraio prossimo.

Il bando prevede l’erogazione di un finanziamento fino a 150 mila euro, per fare investimenti finalizzati al raggiungimento di elevati standard di qualità.

“Invito chi ancora non lo ha già fatto, a presentare domanda, cogliendo questa grande opportunità. La Regione Abruzzo ha investito una cifra quattro volte superiore a quella investita dalla Lombardia”, dice D’Ignazio, “Con gli 11 milioni disponibili possiamo innescare un processo di miglioramento continuo del mercato dell’offerta turistico-ricettiva della Regione Abruzzo. È una misura che rafforza la tendenza naturale all’accoglienza della nostra regione, così come confermato dal prestigioso riconoscimento ottenuto di recente in ambito nazionale”.

L’Assessore D’Ignazio ha già incontrato operatori e associazioni di categoria di tutto l’Abruzzo, per fornire le informazioni necessarie a fruire delle risorse messe a disposizione.

“Con questo Bando abbiamo voluto agevolare gli investimenti delle  imprese turistiche  per la riduzione del rischio sismico, per la sostenibilità ambientale e l’accessibilità per i turisti con disabilità motorie e sensoriali, oltre al riutilizzo del patrimonio edilizio esistente”, dice l’Assessore Giorgio D’Ignazio, “l’obiettivo è migliorare il mercato dell’offerta turistico-ricettiva della Regione Abruzzo, finanziando l’ammodernamento, il recupero e la riduzione della vulnerabilità sismica delle strutture esistenti, sostenendo e promuovendo strutture ricettive sicure ed in grado di attestare la loro classe di rischio dando tranquillità ai turisti, certificate e qualificate in armonia con l’ambiente grazie all’utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico e interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

Degli 11 milioni di euro della Legge 77, 2 sono riservati alle imprese turistiche ricadenti nell’area Basso Sangro Trigno, sempre per le stesse finalità. In questo caso le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 25 maggio 2019.

Gli interventi potranno riguardare alberghi, residenze turistiche alberghiere e alberghi diffusi, strutture ricettive all’aria aperta come campeggi e villaggi turistici e strutture ricettive extralberghiere come residenze di campagna, case per ferie, ostelli della gioventù, rifugi montani e rifugi escursionistici, per la realizzazione di nuove strutture ricettive, attraverso la riconversione e recupero di edifici e/o la riattivazione di strutture ricettive in disuso, con esclusione dell’acquisto dell’immobile. E ancora per l’ampliamento del manufatto esistente, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione di attività esistente, già in esercizio.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *