Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuovi impianti da sci nel Parco del Sirente: Ministero dell’Ambiente scrive alla Regione ricordando gli obblighi comunitari di tutela 

La direzione generale per la Protezione della Natura del dicastero ha infatti scritto alla regione Abruzzo, il cui comitato Valutazione di Impatto Ambientale si riunisce proprio oggi per decidere sul progetto da 13 milioni di euro di fondi pubblici, evidenziando che già nel 2011 era intervenuta presso la regione (sul cosiddetto “protocollo Letta”) per chiarire che gli interventi infrastrutturali non possono incidere su specie ed habitat protetti a livello comunitario.

 

Inoltre ha sottolineato che la Commissione europea è particolarmente sensibile a possibili violazioni da parte delle regioni italiane dell’Art.6 della Direttiva “Habitat”, quello che introduce la Valutazione di Incidenza, come dimostrato dall’apertura di una procedura di pre-contenzioso PILOT. Infine, ha richiamato le perplessità delle associazioni sulla completezza degli studi allegati al progetto circa l’incidenza su specie ed habitat e la necessità di rispettare le Misure di Conservazione dei siti SIC e ZPS decise nel 2016 e nel 2017 dalla Regione stessa.

 

Le associazioni insistono nel rigetto di un intervento in cui è prevista, in piena epoca di cambiamenti climatici, quella che definiscono la totale distruzione con le ruspe di almeno 17 ettari di rarissima vegetazione d’alta quota con un impatto inequivocabile ed inaccettabile anche sugli animali che vivono in quelle aree.

Per le associazioni è incredibile che 13 milioni di euro di fondi pubblici del Masterplan siano spesi per devastare un ambiente attualmente integro, rischiando pure una procedura d’infrazione comunitaria, invece di essere impiegati per bonificare alcuni dei centinaia di siti inquinati della regione oppure per migliorare la depurazione e la distribuzione dell’acqua nella Marsica.

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *