Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Acque del fiume Pescara e interramento del porto: da Italia Nostra appello alle forze politiche candidate al rinnovo degli Organi regionali

Italia Nostra rivolge appello alle forze politiche che si candidano al rinnovo degli Organi regionali, perché si impegnino a risolvere il problema, abbandonando la pratica che ha portato finora ad agire esclusivamente sui sintomi (dragaggi ripetuti per l’interrimento del porto) senza agire sulle cause che risiedono soprattutto a monte, lungo l’asta fluviale.

L’Associazione chiede che, per  eliminare tanta “fanghizzazione”, vengano applicati i principi europei della prevenzione e della correzione alla fonte  prendendo in considerazione la pianificazione di interventi risanatori sull’intero sistema  fiume-porto-mare.
Sollecita quindi iniziative di tutela delle sponde mediante interventi di disciplina urbanistica e paesaggistica che non comportano aggravi di spesa per le Istituzioni Pubbliche mentre, viceversa,  se adottati ed attuati farebbero risparmiare decine di milioni oggi impiegati per i dragaggi periodici, anche a beneficio della pesca del paesaggio e della salute ecologica del mare.

«Si tiene a sottolineare che la vegetazione fluviale spontanea –precisa Italia Nostra– é caratterizzata da rapidissimo accrescimento per cui i risultati di riportare acque trasparenti nel fiume può essere conseguito in pochi anni.  In accordo con le indicazioni del mondo della scienza, Italia Nostra  suggerisce  che ai nostri fiumi vengano garantite fasce di vegetazione spontanea per uno spessore, ovunque possibile, di 30 – 60 metri, anche al fine di bloccare l’inquinamento diffuso mobilizzato dalle piogge, promuovere luoghi ad altissima biodiversità e favorire i processi naturali di autodepurazione degli ambienti fluviali, come richiesto dalle Direttive dell’Unione Europea».

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *