Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara cerimonia per il 40esimo anniversario della scomparsa di Emilio Alessandrini

In piazza i bambini della primaria Alessandrini di Ari, le classi IV e V, A e B della primaria Flaiano, gli studenti dello scientifico di Penne e Da Vinci di Pescara. Prima dei discorsi, Matteo Mascitelli, allievo del Conservatorio Luisa D’Annunzio, ha eseguito il Silenzio con la sua tromba, poi si sono susseguiti i ricordi, conclusi dal Prefetto Gerardina Basilicata che ha ricordato il valore di Emilio Alessandrini quale servitore dello Stato e ha ricordato tutti gli altri uomini, donne e cittadini scomparsi prematuramente e colpiti perché impegnati in nome dello Stato.

La cerimonia è poi proseguita al Cinema teatro Massimo con la proiezione di un video sulla vita del magistrato e, a seguire, l’esibizione della Banda della Polizia di Stato, con un concerto dedicato alla sua memoria.

Emilio Alessandrini sarà inoltre ricordato il 1° febbraio in Tribunale a Pescara, nell’Aula a lui dedicata, in occasione del Convegno dal titolo “Diritti Infranti- Strategie del terrore e le risposte dello Stato”, a cura dell’ANM.

 

“Siamo onorati di rendere onore a un uomo di Stato quale fu Emilio Alessandrini – così il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli – Un uomo colpito perché faceva bene il suo lavoro, una forza della legalità del quale abbiamo il dovere di tramandare la storia e la memoria. Un messaggio importante soprattutto per i giovani che sono presenti numerosi e che non fanno mai mancare la propria attenzione e la volontà di non dimenticare”.

 

“Questi 40 anni, considerando quello che sta succedendo in occasione dell’anniversario della morte di Emilio Alessandrini, rendono ancora più forte la voce di chi ha subito perdite così ingenti per mano del terrorismo – così il sindaco Marco Alessandrini –  All’inizio di questo viaggio e per molti decenni c’è stato un assordante silenzio rispetto a tutto ciò che era il terrorismo. Per anni se ne è parlato poco e solo tramite la voce di coloro i quali quella violenza l’avevano portata, lasciando ai tribunali e alle sentenze l’elaborazione di quel periodo della vita del nostro Paese.

Sono passati i decenni, cambiano le sensibilità e viene ascoltata anche la voce di chi quella violenza l’ha subita, pagando come nel caso di Emilio, la colpa di fare né più ne meno che il proprio lavoro con passione, coraggio e tenacia. Lui era un riformista e all’epoca per aumentare la possibilità di scontro era proprio eliminando i riformisti che si toglieva di mezzo un cuscinetto che teneva insieme le distanze eversive e la risposta dello stato. Sono felice che ci siano i bambini e i ragazzi alla commemorazione: mai e poi mai avrei pensato che nelle scuole si potesse parlare di Emilio, questo ragazzo che troppo presto se n’è andato, ad appena 36 anni, ma che ha lasciato un segno in questa breve e a volte tormentata, ma sempre onorevole storia della nostra Repubblica”.

 

Guarda anche

Al via il Progetto “Legàmi”: interventi socio-educativi per famiglie con bimbi da 0 a 10 anni

Pescara, 12 aprile 2025 – L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, guidato da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *