Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, al via la piantumazione di 140 alberi in varie vie ed aree verdi della città. 

Pescara – Alla vigilia di un importantissimo progetto di arricchimento del patrimonio verde cittadino, in settimana partiranno anche le 140 piantumazioni predisposte dall’Amministrazione e finanziate con 50.000 euro attinti dal fondo di riserva del sindaco. 

 

“Si tratta di un’operazione annunciata – così il sindaco Marco Alessandrini– che si aggiunge a quelle già effettuate a fronte della messa in sicurezza delle alberature pericolose e che restituirà alla città esemplari di varie specie, che potranno crescere e abbellire strade, vie, piazze e parchi pescaresi e che sono”.

 

“Lo scopo di questo importante intervento – sottolinea il vicesindaco e assessore al Verde e Parchi Antonio Blasioli–  è quello di migliorare gli spazi della Città attraverso il ripristino delle fallanze venutesi a creare soprattutto su vie e piazze, potenziando il verde in alcune aree pubbliche. La legge 10, una sorta di testo unico in materia ambientale, obbliga le Amministrazioni a fare un bilancio di fine mandato in merito agli alberi che sono stati piantumati. Mai come questa volta il bilancio avrà un saldo positivo e i numeri lo testimonieranno insieme al miglioramento estetico e di qualità ambientale di Pescara.

L’intervento principale del progetto prevede la messa a dimora di alberi e arbusti. Le zone interessate sono: Piazza Duca D’Aosta, via Marco Polo, via Conte di Ruvo, Salita Zanni, via Alfonso Da Vestea, via Valignani, via D’Avalos, via Virgilio, parco Giardino Comunale, via Vittoria Colonna, via Luigi Polacchi, via Benedetto Croce, via Delfico e via De Titta. 

Saranno impiegate le seguenti essenze: Pinus pinea, Ligustrum japonicum, Pyrus calleryana Chanticleer, Cercis siliquastrum, Carrpinus orientalis, Hibiscus Syriacus, Populus nigra “Italica” Tamarix gallica e Pittosporum topira. Si tratta di specie autoctone o comunque che hanno una storia in città, dove crescono senza problemi.

Un’operazione che andrà a incrementare il bilancio arboreo comunale e inciderà sul miglioramento degli standard urbanistici, contribuendo a restituire a Pescara la sua immagine di città verde, con beneficio anche per l’ambiente e in linea con gli obiettivi per combattere l’inquinamento adottati da tutti gli organismi di tutela ambientale mondiale.

 

Di seguito le specie e le operazioni che interesseranno ogni strada:
Piazza Duca D’Aosta: pinus pinea
Via Marco Polo: Ligustrum japonicum
Via Conte di Ruvo: Ligustrum japonicum
Salita Zanni: estirpazione e frantumazione delle ceppaie
Via Alfonso Da Vestea: Ligustrum japonicum
Via Valignani: Ligustrum japonicum
Via D’Avalos: Ligustrum japonicum
Via Virgilio: Pyrus calleryana, Cercis siliquastrum
Parco Giardino Comunale via del Santuario: Pyrus calleryana 
Via Vittoria Colonna: Cercis siliquastrum, 
Via Luigi Polacchi: Carrpinus orientalis 
Via Benedetto Croce: Hibiscus Syriacus 
Via Delfico e via De Titta: estirpazione e frantumazione delle ceppaie e ripristino aree

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *