Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo, inaugurata la biblioteca nella scuola dell’infanzia “G. Serroni”

La realizzazione della biblioteca è stata possibile grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Adriana Pisciella, e alla generosità dei genitori che hanno realizzato un apposito spazio all’interno del plesso; in particolare protagonisti sono stati  Fabio Polisini e Renato Di Giandomenico, genitori che hanno “creato” lo spazio, Gianluca Ruffini per i tendaggi, Angela Perticara per i cuscini e tutti i genitori che hanno regalato libri, manifestando in tal modo disponibilità e attenzione alle esigenze di una scuola su misura di bambino. Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia, dal canto loro, credendo fortemente nel progetto, hanno favorito l’allestimento di un luogo speciale che non solo favorisce una piacevole abitudine all’ascolto e un’estensione dei tempi di attenzione del bambino, ma crea tra lettore ed ascoltatore un ambiente emotivo carico di affettività che proprio per questo accresce il piacere di leggere e ascoltare.

Il Sindaco così ha sottolineato il significato che questa realizzazione ha per la scuola dell’infanzia, che si arricchisce di strumenti di crescita che affiancano le pur necessarie attività ludiche ma che diventano straordinarie opportunità per lo sviluppo armonico dei piccoli. Nel suo breve saluto, D’Alberto ha sottolineato l’importanza di imparare dai libri e soprattutto di “vivere” i libri come elementi preminenti per la vita e la crescita, di appassionarsi alla lettura, che consente di conoscere il mondo e di apprezzare la bellezza e la libertà, da preferire a smartphone e congegni elettronici e giochi di ultima generazione che invece distraggono se utilizzati in una maniera fuorviante. Perciò, la creazione di una biblioteca in un asilo è un evento che si inserisce in una dinamica più ampia e che immette i  bambini in un percorso che essi stessi potranno rendere sempre più felice.

Il Sindaco ha manifestato apprezzamento per il coinvolgimento dei genitori, che hanno rivelato una attenzione sensibile e vigile e che lanciano un segnale di partecipazione e responsabilizzazione all’intera nostra comunità.

Quella della lettura, ha ricordato lo stesso Sindaco, è una vocazione della nostra città. La presenza della biblioteca Delfico, l’organizzazione di un evento come Lectus, lo stesso Premio Teramo per un racconto inedito, dimostrano quanto siamo sensibili su tale argomento. In questo senso va ricordato che la futura destinazione della scuola Carlo Febo di san Nicolò prevede la creazione, al suo interno, di uno spazio per la raccolta di libri e la lettura.

D’altronde quello della diffusione e dell’incremento della lettura è uno dei punti salienti del programma elettorale nel quale, tra l’altro, figura la creazione di una “biblioteca diffusa” con l’apertura nelle frazioni e nei quartieri di spazi adibiti a tale finalità.

Infine il Sindaco ha ricevuto, dai bambini della scuola dell’Infanzia, un piccolo dono che sintetizza, con il linguaggio proprio dell’età, il senso dell’intera operazione. D’Alberto ringrazia la Dirigente scolastica, le insegnanti e i genitori, indicandoli quali esempio da seguire e sostenere.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *