Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, approvate in Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento di accesso alle Ztl

«Ringrazio i consiglieri di maggioranza che hanno votato la delibera e l’Osservatorio ZTL, l’ufficio traffico e la Polizia Municipale per il lavoro prodotto in commissione che ha permesso di evidenziare, dopo un anno di attivazione del regolamento delle ZTL, quelle che erano le modifiche necessarie per migliorarne l’applicazione ma soprattutto i suggerimenti dei tanti portatori di interesse: dai commercianti rappresentati dalle associazioni di categoria agli ordini professionali – ha commentato l’Assessore Colantonio -.  Il regolamento approvato oggi, con le modifiche specificate in aula, potrà essere migliorato in qualsiasi altro momento laddove verranno evidenziate criticità o mancanza di chiarezza in alcune sue applicazioni – prosegue l’Assessore -. La maggiore tutela riguarderà sicuramente Corso Marrucino (ZTL B3), cuore del centro cittadino, i cui orari di accesso libero saranno ristretti dalle ore 5.00 alle 8.00, al fine di permettere il transito dei fornitori a servizio di edicolanti, bar e panifici e dalle 15.00 alle 16.00. Una estensione dell’orario di apertura del varco elettronico riguarderà, invece, via Toppi (ZTL A) e via De Lollis (ZTL B2), così da aderire alle richieste fortemente sollecitate dalle attività commerciali e permettere le operazioni di carico e scarico merci. Nello specifico, in queste due zone, sarà consentito l’accesso libero dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Al fine di andare incontro alle esigenze dei residenti è stato concesso, poi, un ampliamento dei permessi al transito e alla sosta di più autovetture.

Fermo restando che i permessi al transito per le persone non autorizzate o al di fuori degli orari di libero accesso vanno richiesti all’Ufficio Traffico e Viabilità che ne verificherà i presupposti – ricorda l’Assessorele istanze per sanare eventuali irregolarità, comunque disciplinate dal regolamento, potranno essere prodotte entro le successive 72 ore dal transito inoltrando le relative giustificazioni all’Ufficio preposto.

I medici chirurghi abilitati e i veterinari hanno diritto all’autorizzazione allegando certificazione della convenzione con la Asl del comprensorio locale – prosegue l’Assessore – così come i professionisti che abbiano necessità di effettuare sopralluoghi tecnici in aree ubicate nelle ZTL possono richiedere un permesso di transito e sosta per il tempo necessario all’espletamento degli stessi. Le imprese edili e i professionisti incaricati del controllo dei cantieri possono richiedere un permesso che consente soltanto il transito per il raggiungimento dell’area privata di cantiere ubicata nella ZTL.

Vale altresì rimarcare che i veicoli elettrici e ibridi/elettrici potranno transitare sempre, senza limitazioni orarie, nelle zone a traffico limitato previa registrazione.

 

Nelle ZTL B4 (via Vitocolonna), C (via De Attiliis) e D (via Ravizza)
il Regolamento non ha subito modifiche,
per cui l’accesso libero è previsto
dalle ore 6.00 alle 9.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00.

 

Le modifiche approvate in data odierna – conclude l’Assessoreverranno pubblicate sul sito internet del Comune e saranno efficaci non prima di 15 giorni e comunque dal momento in cui sarà adeguata la cartellonista stradale. A tal proposito, gli agenti della Polizia Municipale effettueranno un periodo di pre-esercizio dinnanzi ai varchi elettronici al fine di comunicare i cambiamenti alla cittadinanza.

Rivolgo un sentito appello ai componenti dell’Osservatorio e alle associazioni di categoria per la divulgazione delle modifiche, ricordando altresì il numero verde utile ai diversamente abili non residenti in città e ai medici in visita domiciliare al quale comunicare l’accesso nelle zone a traffico limitato: 800.083406, apposto anche sulla segnaletica verticale in caso di necessità».

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *