Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pista ciclabile sulla Strada Parco di Pescara: partiti i lavori, i greenway ‘propedeutici all’avvento del filobus’

«I lavori di riqualificazione in corso d’opera sulla Strada Parco di Pescara si configurano come un intervento parziale che, nelle intenzioni malcelate dell’Amministrazione, si prefigge, da un lato, di ricostruire nel posto sbagliato la pista ciclabile – discontinua e sconnessa – data la promiscuità pericolosa con i pedoni; dall’altro, di preparare i luoghi malmessi onde favorire TUA S.p.A nell’improbabile avvento del filobus Van Hool Exquicity 18 T a doppia corsia di transito su un tracciato che non è – né sarà mai – in grado di accoglierlo in condizioni di sicurezza di esercizio e regolare ed efficace funzionamento.

In definitiva, ci troviamo al cospetto dell’ennesimo caso di spesa pubblica che avrebbe meritato un impiego più attento e consapevole, che finirà invece per suscitare false aspettative trasportistiche in un luogo naturalmente destinato alla mobilità dolce.
Peraltro, sulla mezzeria che inizia in corrispondenza di Via Castagna, il cemento ha preso il posto della siepe sempreverde preesistente, come testimoniano le immagini tratte sul posto. Un passo indietro, non c’è che dire, di cui non si comprende l’utilità se non quella di risparmiare sugli oneri delle potature periodiche a danno del paesaggio e della funzionalità degli spazi disponibili.
Una pessima idea architettonica che, nella mente del progettista, servirà ad evidenziare al meglio l’oscenità procurata allo stato dei luoghi dai ridondanti pali bianchi del mai nato Filò. Si persiste, in altri termini, nel danno rilevante di investire risorse cospicue, fallendo in modo sistematico l’obiettivo di realizzare manufatti a norma che siano compatibili con la funzione di TPL a cui il Viale sarebbe stato malamente destinato da una classe politica superficiale e impreparata».

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *