Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore Sotterranea, al via i sondaggi geologici

Continua il progetto Spoltore Sotterranea. Lunedì (21 gennaio 2019) e mercoledì (23 gennaio 2019), il personale dello studio guidato dal geofisico Fabio Colantonio sarà impegnato in una serie di sondaggi geologici: per agevolare le operazioni è prevista la chiusura al traffico di largo San Giovanni, per la sola giornata di mercoledì fino alle ore 13. Il progetto, segnalato sul sito dedicato all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, consiste nella ricerca con censimento di tutte le cavità di origine antropica sia nelle proprietà pubbliche che private situate nel sottosuolo dell’abitato antico di Spoltore e nelle frazioni di Caprara e Villa Santa Maria, quantificarle, determinarne l’estensione ed eventualmente le azioni da intraprendere per la sicurezza, la valorizzazione e il recupero.

L’iniziativa è seguita dal consigliere comunale Cinzia Berardinelli e dal presidente del consiglio Lucio Matricciani: “siamo particolarmente soddisfatti” spiega Berardinelli “del lavoro portato avanti in questi mesi. Al termine delle ricerche presenteremo i risultati, che aiuteranno sia la tutela idrogeologica degli abitati più antichi sul territorio di Spoltore, sia il rafforzarsi della nostra identità locale intesa come patrimonio storico”. “E’ stata essenziale” ricorda Matricciani “la collaborazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini, che ringraziamo”. L’abitato di Spoltore è molto antico: lo testimoniano rinvenimenti nella frazione di Cavaticchi di 20.000-25.000 anni fa , il sito archeologico romano ancora in fase di scavo nella frazione di Santa Teresa, e le tante strutture ipogee come cisterne, pozzi, granai, frantoi, neviere tutt’ora ricordate dagli abitanti più anziani. Una di queste (nelle foto) è il pozzo ritscoperto in largo San Giovanni.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *