Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano. Poesia in biblioteca con Lucio Vitullo e Mariangela D’Albenzio

Doppio incontro nella biblioteca di Montesilvano, sabato 19 gennaio con Lucio Vitullo e Mariangela D’Albenzio. Un pomeriggio accarezzato dai versi poetici di due interessanti autori pescaresi da scoprire.

Lucio Vitullo leggerà alcune poesie da “Acrostici e non…”, definita da Luigi Alfiero Medea come un vero e proprio inno all’amore. Pescarese, svolge l’attività di ragioniere e scrive poesie dal 1989.

Ha pubblicato cinque raccolte: “Vent’anni” nel 2011, “Il volo incerto nel cuore” nel 2013, “Alla solita luce” nel 2015, “A piccoli passi” e “Acrostici e non…” nel 2016.

Diversi i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni. I più importanti quelli alla carriera del 24 settembre 2016, Premio Histonium, per aver dato lustro in questi anni alla città di Pescara ed alla regione Abruzzo. Il 20 ottobre 2017 ha ritirato a Madrid l’“International Awards Talent and Professionals”, il più importante riconoscimento che viene assegnato in Spagna agli artisti di ogni genere e di tutto il mondo: scrittori, pittori, poeti, fotografi, stilisti, ecc.

Insieme a Vitullo anche Mariangela D’Albenzio leggerà alcuni estratti del suo libro Versitudine. Nata e vissuta a Penne, fin da bambina coltiva l’immaginazione. Da adolescente comincia ad imbrattare le pagine di improbabili agende bancarie con pensieri turbolenti che eccitano il desiderio di far sentire al mondo la sua presenza. “Scrivo, quindi sono”. Dall’età di vent’anni inizia a partecipare a concorsi letterari, ottenendo diversi riconoscimenti e ad essere inserita in antologie e cataloghi d’arte dal sodalizio poesia-arti figurative. Nel frattempo si laurea al corso di Lettere e Filosofia in Storia e pratiche delle arti, della musica, dello spettacolo e consegue il Master in Teoria e pratica di teatro e musica.

Nel 2017 pubblico con la Tabula Fati di Chieti la mia prima raccolta dal titolo “Versitudine”. E proprio quest’opera verrà presentata dall’autrice in Biblioteca. Una raccolta di versi che naviga tra due dimensioni: una estrema razionalità ed il desiderio di utilizzare la poesia come confessione.

Il Ccet prosegue gli incontri di calendario:

2 febbraio – viaggio in Abruzzo con Rita Pezzella

9 febbraio – Poesia con Eleonora Sollazzo

16 febbraio – Shah Mat di Maria Elena Cialente

9 Marzo – Petali di rosa, libro di poesie dedicato alla donna e altri sentimenti di Manuela Prosperi.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *