Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Una mostra evento per i 50 anni del Bellisario

Pescara – Una celebrazione bellissima e partecipata quella che si è svolta martedì 15 gennaio ’19, dalle ore 10.00 presso la Sala D’Annunzio dell’Ex Aurum, in Largo Gardone Riviera in apertura della mostra “50 ANNI DI SCUOLA AD ARTE”, allestita in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’Istituto d’Arte “V. Bellisario” – oggi Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni-Bellisario” di Pescara – e che proseguirà fino al 17 gennaio ’19.

Oltre alla Dirigente Scolastica prof.ssa Raffaella Cocco erano presenti il sindaco Marco Alessandrini, l’assessore alla cultura Giovanni Di Iacovo, l’assessore alle politiche sociali Antonella Allegrino, il presidente della provincia Antonio Zaffiri, il viceprefetto Carlo Torlontano, per l’ufficio scolastico l’ex preside ora ispettore Carlo Di Michele, Antonella Mancaniello e Stefania Catalano, Marcello Gallucci dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.

Il taglio del nastro ha dato via al convegno, moderato dal giornalista de Il Centro ed ex alunno del Bellisario Luigi Di Fonzo.

A seguire si sono esibiti gli alunni della 4C e 5C con performances coreutiche a cura delle prof.sse Stefania Bucci e Regina Salvatore, quindi l’apertura musicale del prof. Francesco Marranzino che, con il gruppo musicale alunni del Bellisario, ha eseguito la sua versione di “highway to hell”.

Con i saluti della Dirigente e delle autorità si entra nel vivo del convegno  che vede susseguirsi una serie di artisti e personaggi che sono stati parte, in qualità di ex alunni, ex docenti o ex presidi, dell’istituto Bellisario.

Interviene anche Eodele Bellisario, figlio di Vincenzo che ricorda come libertà e cultura fossero gli obiettivi perseguiti dal padre. Segue una toccante lettura di un discorso di V. Bellisario, eseguita da un alunno del gruppo teatrale della prof.ssa Vicino

Di nuovo uno stacco musicale a cura del Dipartimento di Inglese, del prof. Francesco Marranzino con Giulia Esposito, Daniele Angeli in una interpretazione del brano “Car wash” prima dell’intervento di Pierpaolo Serini ex professore, quindi ancora un momento artistico con la performance teatrale della prof.ssa Federica Vicino e gli alunni del gruppo teatrale della scuola prima dell’intervento di due altri ex professori storici dell’Istituto Bellisario, Fabio Ubaldi e Gianfranco Zazzeroni,   e di un ex alunno divenuto apprezzato fotografo a livello internazionale, Marco Lussoso.

Segue intervento musicale del Dipartimento di inglese che porta in scena una esecuzione del brano “Twist and shout”, poi una esibizione della sezione Musicale del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico con il prof. Nunzio Fazzini e gli alunni Andrea Piazza e Chiara Nobilio

Intanto nella Sala D’Annunzio si è fatto sempre più insistente il vocio degli artisti di ieri e di oggi che, incontratisi davanti all’esposizione delle loro opere, hanno dato vita ad un intenso momento di scambio culturale, anticipando così la visita alla mostra con gli alunni ciceroni.

Concludono la mattinata i saluti della Dirigente Scolastica Raffaella Cocco che consegna stampe omaggio ai relatori intervenuti e invita gli ospiti al buffet.

Tanti i nomi degli artisti che hanno partecipato alla mostra, portando almeno una loro opera, artisti che in passato hanno fatto parte del corpo docente, direttivo,  studentesco e artisti che tutt’ora fanno parte del corpo docente. Hanno esposto:

Sezione  Presidi:
Saturni Giorgio (scultore ceramista)
Volpe Raimondo (scultore)
Trivilino Alberto (Pittore)
Sezione    insegnanti:
Di Fabrizio Antonio (Pittore)
Giannotti Luigi (Incisore)
Tartagliozzi Tito (Grafico)
Nespeca Luciana (Incisore)
Ubaldi Fabio (Grafico)
Abelardo Giuseppe ( Pittore – Fotografo)
Di Donato Gianfranco (Fotografo)
Serini Pierpaolo (Fotografo)
Iavazzo Claudio (Pittore – Grafico)
Zazzeroni Gianfranco (Pittore – Grafico)
Di Nicola Franco (Pittore – Incisore)
Privitera Sebastiano (scultore)
D’Agnese Annalisa (Artista)
Di Donato Gianfranco (Fotografo)
Paolemilio M.Rosa (Grafico)
Ruscitti Lisa (Artista)
Faraone Emiliano (Scultore)
Sezione ex studenti
Lussoso Marco Maria(Fotografo)
Costantini Andrea (Fotografo)
Di Nicola Fabrizio (Fumettista)
Di Paolo Marco (Fotografo)
Abelardo Erica (Artista)
Franchi Patrizia (Artista)
Volpicella Carlo (Artista)
Colazilli Ileana (Artista)
Mancinelli Jole (Artista)
Sezione collaboratori
Verna Amedeo (Fotografo)
La mostra resterà visitabile fino al 17 gennaio ’19.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *