Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, il Liceo Galileo Galilei apre in notturna per ospitare Science by night

Pescara. Sarà la scienza la vera regina della serata. Esperimenti, giochi, incontri, dibattiti. Ovvero Science by night. L’evento, targato Liceo Scientifico Galileo Galilei, quest’anno si preannuncia più ricco che mai. Sabato 19 gennaio, a partire dalle ore 17, la sede di via Balilla dell’Istituto pescarese aprirà le porte alla cittadinanza. E si trasformerà in uno speciale palcoscenico sul quale andrà in scena uno spettacolo davvero entusiasmante,animato dalla fisica, dalle scienze e dalla matematica. Il ricco programma, magistralmente imbastito dai professori Edoardo Gentile e Fabiana Natrella, con l’appoggio organizzativo della dirigenza, della segreteria, dei colleghi e del personale Ata,avrà il la alle ore 17 con il saluto del preside, prof. Carlo Cappello, e delle autorità presenti. In contemporanea si alzerà il sipario sui laboratori: da “Geometria e arte. Bolle e nastri” a cura delle docenti Lara Bianchini e Francesca Santeusanio a “Motori ed altre quisquiglie” del professor Raffaele Pierri, passando per la “Fisica ci sorprende” del professor Antonio Di Pomponio. Ci sarà spazio anche per l’”Ottica geometrica e le sue applicazioni” del professor Maurizio Proia e per un debate, guidato dal professor Gianluca Presutti sull’abolizione del numero chiuso alle facoltà universitarie. Si andrà su Marte con alcune classi quinte (sezioni D e Dsa) e poi in “Vacanza agli entropici” con la quarta A. Torneranno, a grande richiesta, le esperienze al microscopio della professoressa Annamaria Muglia. Ma anche il Gssicon il Premio Asimov, a cura del professor Giorgio Guidi, la Lilt, la Fidas e il Comando provinciale della Guardia di Finanza. Si discuterà, infine, di prevenzione dalle malattie infettive con il dottor Giustino Parruti dell’Unità operativa complessa. Attori protagonisti della quarta edizione di Science by night saranno i conferenzieri: alle ore 17,30 si parlerà di inquinamento con la phdstudentGiulia Vecchiotti dell’Università dell’Aquila, poi di “Sistemi di trasporto della luce naturale”con il prof. Paolo Zazzini dell’Università di Chieti-Pescara (ore 17,45) e infine di “Tecnologie wireless” con il professor Fortunato Santucci dell’Università dell’Aquila (ore 18,30). Le conferenze del tardo pomeriggio saranno sotto l’egida della fisica e dell’astronomia con due grandi nomi: il professor Remo Ruffini dell’Icranetspiegherà “La fisica di Einstein applicata all’università” (ore 19). La serata si chiuderà alzando gli occhi al cielo con il professor Costantino Sigismondi che guiderà il pubblico allas coperta dell’”Ultima Thule e la prossima eclisse” (ore 20). “ Science by night – ha spiegato il dirigente scolastico del Galilei, prof. Carlo Cappello – sta diventando un appuntamento consueto per la cittadinanza. Incuriosisce gli adulti che entrano in contatto con i molteplici aspetti dell’ambito scientifico. Ma interessa soprattutto i piùgiovani in quanto i laboratori e le conferenze mirano ad accendere un interesse che potrebbe trasformarsi, un giorno, per alcuni di loro, in un vero e proprio percorso lavorativo”.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *