Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie
Popoli - L’Abruzzo e la sua magia medievale, la storia che si intreccia all’immaginazione e le figure di Tommaso da Celano e San Francesco d’Assisi. Sono questi i principali elementi che animano il romanzo storico della scrittrice abruzzese Elsa Flacco Per Francesco, che illumina la notte, presentato al teatro comunale di Popoli nell’ambito della manifestazione “Il teatro della città – Festival per la riapertura del Teatro Comunale”, con la direzione artistica di Claudio Di Scanno. 

A zonzo con Tommaso da Celano nell’Abruzzo medievale di Elsa Flacco 

Lo stile narrativo originale e una chiave di lettura spesso introspettiva dei personaggi, in particolare di Tommaso da Celano, che fu non solo un fidato compagno ma anche il biografo di San Francesco, caratterizzano il romanzo storico di Elsa Flacco.

La penna della scrittrice originaria di Guardiagrele è riuscita a trasformare l’occhio e le gesta di Tommaso da Celano e degli altri personaggi del romanzo in una vera e propria linea guida per il lettore, che viene condotto all’interno di un labirinto di immagini, in un affresco di sensazioni sempre mutevoli, che lo portano a ripercorrere le prime vicende dell’ordine francescano, tra dissidi, intrighi e passioni, tra papi e imperatori, nobildonne e frati ribelli, tra eremi, boschi, palazzi e conventi.

Proprio il tema della scrittura e l’idea di intenderla in un modo del tutto originale nel mio romanzo storico, al di fuori dei canoni standard della narrazione – ha detto Elsa Flacco nel corso della presentazione del libro a Popoli – rappresentano il contesto nel quale ho fatto rivivere i due protagonisti, Tommaso da Celano e San Francesco d’Assisi i quali, ciascuno a suo modo, sono loro stessi scrittori. Nelle pagine del romanzo– ha proseguito la scrittrice – ho voluto anche tratteggiare una figura importante, una figura femminile, la cui impronta diventa sempre più marcata nel corso delle pagine: Jacopa dei Settesoli, nobildonna romana vedova, insieme a Chiara d’Assisi la donna più vicina a Francesco”.

Claudio Di Scanno, il direttore artistico del festival “Il Teatro della Città”, ha sottolineato i colpi di scena che offre al lettore il romanzo di Elsa Flacco: “E’ stato un incontro meraviglioso – ha detto Di Scanno – perché l’opera di Elsa Flacco è una sorpresa letteraria continua che acuisce la grande curiosità per il lettore, una sapiente ed originale formula che accenna ma non svela e soprattutto dà una visione completa su alcuni temi forti ed importanti”.

“La presentazione del suo romanzo ‘Per Francesco che illumina la notte’ – ha dichiarato Alfredo La Capruccia, vicesindaco di Popoli – è stata emozionante per la bravura della scrittrice e resa magica dalla lettura di alcune pagine da parte di Susanna Costaglione. Tutto ciò che si fa a teatro è cultura e la cultura ci rende liberi e senza paura. Ringrazio Claudio Di Scanno per aver inserito Elsa Flacco negli eventi e Alessandra Renzetti per la bellissima presentazione”. 

Guarda anche

Carovana Uil, a Pescara due giorni di dibattiti e tavole rotonde su precariato, lavoratori fantasma e legalità  

Ospiti di calibro nazionale e molti ragazzi all’evento organizzato da Uil Abruzzo e Premio nazionale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *